< Mose 5 3 >

1 Azɔ míetrɔ ɖo ta Ɔg, Basan fia ƒe anyigba dzi. Ɔg ƒo eƒe aʋakɔ nu ƒu enumake eye wokpe aʋa kpli mí le Edrei.
Poi ci voltammo, e salimmo per la via di Basan; e Og, re di Basan, con tutta la sua gente, ci uscì contro per darci battaglia a Edrei.
2 Ke Yehowa gblɔ nam be, “Mègavɔ̃e o, elabena matsɔ eya ŋutɔ kple eƒe aʋakɔ blibo la kpakple eƒe anyigba blibo la ade asi na wò; eye nawɔe abe ale si nèwɔ Fia Sixɔn, Amoritɔwo ƒe fia, le Hesbon ene.”
E l’Eterno mi disse: “Non lo temere, poiché io ti do nelle mani lui, tutta la sua gente e il suo paese; e tu farai a lui quel che facesti a Sihon, re degli Amorei, che abitava a Heshbon”.
3 Ale Yehowa miaƒe Mawu tsɔ Ɔg, Basan fia hã kple eƒe dukɔ blibo la de asi na mi, eye míewu wo katã, ale be ame aɖeke metsi agbe ahayi sisi ge o.
Così l’Eterno, il nostro Dio, diede in poter nostro anche Og, re di Basan, con tutta la sua gente; e noi lo battemmo in guisa che non gli restò anima viva.
4 Míexɔ eƒe du blaadeawo katã kple Basan ƒe to si woyɔna be Argob.
Gli prendemmo in quel tempo tutte le sue città; non ci fu città che noi non prendessimo loro: sessanta città, tutta la contrada d’Argob, il regno di Og in Basan.
5 Woɖo gli kɔkɔwo ƒo xlã du siawo, eye wode gakpogbowo wo nu. Míexɔ du siwo katã womeɖo gli ƒo xlãe o la hã.
Tutte queste città erano fortificate, con alte mura, porte e sbarre, senza contare le città aperte, ch’erano in grandissimo numero.
6 Míetsrɔ̃ Basan fiaɖuƒe la keŋkeŋ abe ale si míetsrɔ̃ Fia Sixɔn ƒe fiaɖuƒe le Hesbon ene, eye míewu ameawo katã, ŋutsuwo, nyɔnuwo kple ɖeviwo siaa.
Noi le votammo allo sterminio, come avevamo fatto di Sihon, re di Heshbon: votammo allo sterminio ogni città, uomini, donne, bambini.
7 Ke mieha woƒe nyiwo kple afunyinuwo na mía ɖokuiwo.
Ma riserbammo come nostra preda tutto il bestiame e le spoglie delle città.
8 Azɔ la, Amoritɔwo ƒe fia eveawo ƒe anyigba si le Yɔdan tɔsisi la ƒe go kemɛ dzi la zu mía tɔ. Anyigba sia tso Arnon ƒe balime yi Hermon to la gbɔ.
In quel tempo dunque prendemmo ai due re degli Amorei il paese ch’è al di là del Giordano, dalla valle dell’Arnon al monte Hermon
9 (Sidontɔwo yɔa Hermon to la be Sirion le esime Amoritɔwo yɔe be Senir.)
(il quale Hermon i Sidonii chiamano Sirion, e gli Amorei Senir),
10 Míexɔ du siwo katã le tonyigba la dzi kple esiwo le Gilead kple Basan azɔ va se ɖe keke Saleka kple Edrei.
tutte le città della pianura, tutto Galaad, tutto Basan fino a Salca e a Edrei, città del regno di Og, in Basan.
11 (Ɔg, Basan fiae nye ame dzɔtsu, Refaimtɔwo ƒe mamlɛtɔ. Wotsɔ eƒe gabati dzra ɖo ɖe nuwo dzraɖoƒe le Raba, si nye Amonitɔwo ƒe duwo dometɔ ɖeka me. Gabati sia didi afɔ wuietɔ̃ kple afã, eye wòkeke afɔ ade.)
(Poiché Og, re di Basan, era rimasto solo della stirpe dei Refaim. Ecco, il suo letto, un letto di ferro, non è esso a Rabbah degli Ammoniti? Ha nove cubiti di lunghezza e quattro cubiti di larghezza, a misura di cubito ordinario d’uomo).
12 Míetsɔ anyigba si míexɔ la na Ruben ƒe viwo kple Gad ƒe viwo kple Manase ƒe to afã la ƒe viwo. Metsɔ anyiehenyigba si tso Areor le Arnon tɔsisi la gbɔ kple Gilead to la ƒe afã kple eƒe duwo na Ruben ƒe viwo kple Gad ƒe viwo.
Fu allora che c’impossessammo di questo paese; io detti ai Rubeniti e ai Gaditi il territorio che si parte da Aroer, presso la valle dell’Arnon, e la metà della contrada montuosa di Galaad con le sue città;
13 Manase ƒe viwo xɔ Gilead ƒe akpa mamlɛtɔ kple teƒe si Fia Ɔg ƒe fiaɖuƒe nɔ le Argob nuto me. Woyɔa Basan ɣe aɖewo ɣi be, “Refaim ƒe Anyigba.”
e detti alla mezza tribù di Manasse il resto di Galaad e tutto il regno di Og in Basan: tutta la regione di Argob con tutto Basan, che si chiamava il paese dei Refaim.
14 Manase ƒe hlɔ̃ si woyɔna be Yair la xɔ Argob nuto me blibo la, si nye Basan va se ɖe Gesuritɔwo kple Makatitɔwo ƒe liƒowo dzi. Wotsɔ woawo ŋutɔwo ƒe ŋkɔ na anyigba la be Havɔt Yair si gɔmee nye “Yair ƒe Kɔƒewo” abe ale si wogayɔa wo egbegbe ene.
Iair, figliuolo di Manasse, prese tutta la regione di Argob, sino ai confini dei Gheshuriti, e dei Mahacathiti; e chiamò col suo nome le borgate di Basan, che si nominano anche oggi Havvoth-Iair.
15 Metsɔ Gilead na Makir ƒe hlɔ̃.
E detti Galaad a Makir.
16 Ruben kple Gad ƒe towo xɔ anyigba tso Yabok tɔsisi la ŋu le Gilead, afi si Amonitɔwo ƒe anyigba dze egɔme tso va se ɖe Arnon tɔsisi la ƒe balime ƒe titina.
E ai Rubeniti e ai Gaditi detti una parte di Galaad e il paese fino alla valle dell’Arnon, fino al mezzo della valle che serve di confine, e fino al torrente di Iabbok, frontiera dei figliuoli di Ammon,
17 Woxɔ Araba gbegbe si Yɔdan tɔsisi la do liƒo na le ɣetoɖoƒe, tso Kineret va se ɖe Pisga kple Dzeƒu la, si wogayɔna be Araba ƒu la ŋu.
e la pianura col Giordano che ne segna il confine, da Kinnereth fino il mare della pianura, il mar Salato, appiè delle pendici del Pisga verso l’Oriente.
18 Mede se na mi be, “Yehowa, miaƒe Mawu, tsɔ anyigba sia na mi, ne woanye mia tɔ. Mi kalẽtɔwo katã mibla akpa dze mia nɔvi Israelviwo ŋgɔ.
Or in quel tempo, io vi detti quest’ordine, dicendo: “L’Eterno, il vostro Dio, vi ha dato questo paese perché lo possediate. Voi tutti, uomini di valore, marcerete armati alla testa de’ figliuoli d’Israele, vostri fratelli.
19 Ke mia srɔ̃wo kple mia viwo ya ate ŋu anɔ afi sia le du siwo metsɔ na mi la me; woanɔ miaƒe nyiwo dzi kpɔm
Ma le vostre mogli, i vostri fanciulli e il vostro bestiame (so che del bestiame ne avete molto) rimarranno nelle città che vi ho date,
20 va se ɖe esime miatrɔ agbɔ, eye mana to bubuawo hã naɖu woƒe futɔwo dzi. Ne woxɔ anyigba si Yehowa, míaƒe Mawu la tsɔ na wo le Yɔdan tɔsisi la godo la, ekema miate ŋu atrɔ va afi sia, si nye miawo ŋutɔ ƒe anyigba la dzi.”
finché l’Eterno abbia dato riposo ai vostri fratelli come ha fatto a voi, e prendano anch’essi possesso del paese che l’Eterno Iddio vostro dà loro al di là del Giordano. Poi ciascuno tornerà nel possesso che io v’ho dato”.
21 Megblɔ na Yosua be, “Wò ŋutɔ èkpɔ nu si Yehowa miaƒe Mawu wɔ fia eve mawo. Miwɔ nu ma tɔgbi ke fiaɖuƒe siwo le Yɔdan tɔsisi la godo.
In quel tempo, detti anche a Giosuè quest’ordine, dicendo: “I tuoi occhi hanno veduto tutto quello che l’Iddio vostro, l’Eterno, ha fatto a questi due re; lo stesso farà l’Eterno a tutti i regni nei quali tu stai per entrare.
22 Mègavɔ̃ dukɔ siwo le afi ma la o, elabena Yehowa, wò Mawu la awɔ aʋa na wò.”
Non li temete, poiché l’Eterno, il vostro Dio, è quegli che combatte per voi”.
23 Meƒo koko sia na Yehowa le ɣe ma ɣi be,
In quel medesimo tempo, io supplicai l’Eterno, dicendo:
24 “Aƒetɔ Yehowa, wò ŋutɔ ède asi wò gãnyenye kple wò abɔ sesẽ la ɖeɖe fia wò subɔla me xoxo, elabena Mawu kae le dziƒo alo anyigba dzi si ate ŋu awɔ wò nuwɔna siawo tɔgbi?
“O Signore, o Eterno, tu hai cominciato a mostrare al tuo servo la tua grandezza e la tua mano potente; poiché qual è l’Iddio, in cielo o sulla terra, che possa fare delle opere e dei portenti pari a quelli che fai tu?
25 Meɖe kuku na wò, na made anyigba nyui si le Yɔdan tɔsisi la godo la dzi dzro, be makpɔ to nyui ma kple Lebanon.”
Deh, lascia ch’io passi e vegga il bel paese ch’è oltre il Giordano e la bella contrada montuosa e il Libano!”
26 Ke Yehowa do dɔmedzoe ɖe ŋunye le miawo ta, eye meɖe mɔ nam be matso tɔsisi la o. Eɖe gbe nam be, “Esɔ gbɔ, mègaƒo nu tso nya sia ŋu azɔ o,
Ma l’Eterno si adirò contro di me, per cagion vostra; e non mi esaudì. E l’Eterno mi disse: “Basta così; non mi parlar più di questa cosa.
27 ke boŋ yi Pisga to la tame, afi si nàte ŋu ɣetoɖoƒe kple anyiehe, dziehe kple ɣedzeƒe gome ɖa; àkpɔ anyigba la le didiƒe tso afi ma. Ke màtso Yɔdan tɔsisi la o.
Sali in vetta al Pisga, volgi lo sguardo a occidente, a settentrione, a mezzogiorno e ad oriente, e contempla il paese con gli occhi tuoi; poiché tu non passerai questo Giordano.
28 Na Yosua naxɔ ɖe tewòƒe. De dzi ƒo nɛ, elabena eyae akplɔ ameawo atso tɔsisi la be woaxɔ anyigba si nàkpɔ tso to la tame.”
Ma da’ i tuoi ordini a Giosuè, fortificalo e incoraggialo, perché sarà lui che lo passerà alla testa di questo popolo, e metterà Israele in possesso del paese che vedrai”.
29 Míetsi bali la me le Bet Peor kasa.
Così ci fermammo nella valle dirimpetto a Beth-Peor.

< Mose 5 3 >