< Wer Mamit 2 >
1 An maua madungʼ tik mamit mag Sharon, bende an ondanyo madongo e holo.
Io sono la rosa di Saron, il giglio delle valli.
2 Mana ka ondanyo motwi e dier kuthe e kaka jaherana chalo e dier nyiri.
Quale un giglio tra le spine, tale è l’amica mia tra le fanciulle.
3 Mana kaka yiend olemo mayom manie dier yiende mamoko mag bungu, e kaka jaherana chalo e dier chwo matindo. Amor ka abet e tipone, kendo olembe milimili e dhoga.
Qual è un melo fra gli alberi del bosco, tal è l’amico mio fra i giovani. Io desidero sedermi alla sua ombra, e il suo frutto è dolce al mio palato.
4 Osetera e od budho mare, kendo herane oliero e wiya ka bendera.
Egli m’ha condotta nella casa del convito, e l’insegna che spiega su di me è Amore.
5 Miya jip gi olemb mzabibu mosemo e chiengʼ, duog chunya gi olemo mayom, nikech hera onura.
Fortificatemi con delle schiacciate d’uva, sostentatemi con de’ pomi, perch’io son malata d’amore.
6 Bade ma koracham oteno wiya to bade ma korachwich okwaka.
La sua sinistra sia sotto al mio capo, e la sua destra m’abbracci!
7 Un nyi Jerusalem, asiemou gi nying nyakech kod mwanda manie e thim, ni kik utug hera kata chiewe ka sa ne pok oromo.
O figliuole di Gerusalemme, io vi scongiuro per le gazzelle, per le cerve dei campi, non svegliate, non svegliate l’amor mio, finch’essa non lo desideri!
8 Lingʼane, awinjo dwond jaherana kabiro! Kochikore ewi gode kobiro, kendo obiro kolengʼore ewi gode matindo.
Ecco la voce del mio amico! Eccolo che viene, saltando per i monti, balzando per i colli.
9 Jaherana chalo gi mwanda manie thim. Nene kaka ochungʼ e tok ohinga, kongʼicho gie dirise manie kor ohinga, kendo kongʼicho gie bath dirisa.
L’amico mio è simile a una gazzella o ad un cerbiatto. Eccolo, egli sta dietro al nostro muro, e guarda per la finestra, lancia occhiate attraverso alle persiane.
10 Jaherana nowuoyo kendo nowachona niya, “Aa malo jaherana, bi wadhiyo, yaye jaber.
Il mio amico parla e mi dice: Lèvati, amica mia, mia bella, e vientene,
11 Ndalo chwiri osekalo; koth osechok kendo oserumo.
poiché, ecco, l’inverno è passato, il tempo delle piogge è finito, se n’è andato;
12 Maua osechako thiewo e puothe; kinde mag wer osechopo, ndalo ma akuch oduglani werie mamit koro winjore e gwengʼwa.
i fiori appaion sulla terra, il tempo del cantare è giunto, e la voce della tortora si fa udire nelle nostre contrade.
13 Yiend ngʼowu golo olembene mokwongo; thiepe mag mzabibu keyo tikgi mamit. Aa malo ibi, jaherana; bi mondo wadhiyo, yaye jaber.”
Il fico ha messo i suoi ficucci, e le viti fiorite esalano il loro profumo. Lèvati, amica mia, mia bella, e vientene”.
14 Yaye akucha manie buche manie kor lwanda; kuonde mopondo manie kor gode, yie aneye wangʼi, kendo yie awinjie dwondi; nimar dwondi mit, kendo wangʼi ber neno.
O mia colomba, che stai nelle fessure delle rocce, nel nascondiglio delle balze, mostrami il tuo viso, fammi udire la tua voce; poiché la tua voce è soave, e il tuo viso è bello.
15 Maknwauru nyithind bwe ma pod tindo, maketho puothewa mag mzabibu; nikech dipo ka giketho mzabibuwa mosechako thiewo.
Pigliateci le volpi, le volpicine che guastano le vigne, poiché le nostre vigne sono in fiore!
16 Jaherana en mara kendo an mare; odongo maber e dier ondanyo.
Il mio amico è mio, ed io son sua: di lui, che pastura il gregge fra i gigli.
17 Nyaka chop piny yawre kendo tipo mag gik moko lal, duog ira, jaherana, mana kaka mwanda gi le mamoko ringo kadok e gode.
Prima che spiri l’aura del giorno e che le ombre fuggano, torna, amico mio, come la gazzella od il cerbiatto sui monti che ci separano!