< Joshua 18 >
1 Kanyakla duto mag jo-Israel nochokore Shilo ma giguro Hemb Romo kanyo. Pinyno nobedo e bwo lochgi,
Poi tutta la raunanza de’ figliuoli d’Israele s’adunò a Sciloh, e quivi rizzarono la tenda di convegno. Il paese era loro sottomesso.
2 makmana ne pod nitiere dhout Israel abiriyo mane pod ok oyudo girkeni margi.
Or rimanevano tra i figliuoli d’Israele sette tribù, che non aveano ricevuto la loro eredità.
3 Omiyo Joshua nowachone jo-Israel niya, “Ubiro rito nyaka karangʼo kapok uchako kawo mwandu mar piny mane Jehova Nyasaye, ma Nyasach wuoneu, asemiyou?
E Giosuè disse ai figliuoli d’Israele: “Fino a quando vi mostrerete lenti ad andare a prender possesso del paese che l’Eterno, l’Iddio de’ vostri padri, v’ha dato?
4 Yieruru ji adek koa e dhoot ka dhoot. Abiro oorogi mondo gidhi ginon pinyno kendo gindik malongʼo kuom pinyno, kaluwore gi pok mar ngʼato ka ngʼato. Bangʼe, to gidwog ira.
Sceglietevi tre uomini per tribù e io li manderò. Essi si leveranno, percorreranno il paese, ne faranno la descrizione in vista della partizione, poi torneranno da me.
5 Nyaka upog pinyni e migepe abiriyo. Jo-Juda nyaka dongʼ kargi man yo milambo kendo joka Josef bende odongʼ kargi man yo nyandwat.
Essi lo divideranno in sette parti: Giuda rimarrà nei suoi confini a mezzogiorno, e la casa di Giuseppe rimarrà nei suoi confini a settentrione.
6 Bangʼ ka usendiko malongʼo kuom migepe abiriyo mar pinyno, to ukelnagiuru kae kendo abiro pogonugi gi ombulu e nyim Jehova Nyasaye ma Nyasachwa.
Voi farete dunque la descrizione del paese, dividendolo in sette parti; me la porterete qui, e io ve le tirerò a sorte qui, davanti all’Eterno, al nostro Dio.
7 Kata kamano, jo-Lawi to ok noyud pok e dieru, nikech tichgi mar dolo ne Jehova Nyasaye e girkeni margi. To Gad, Reuben kod nus mar dhood Manase, to oseyudo girkeni margi e bath aora Jordan ma yo wuok chiengʼ nikech Musa jatich Jehova Nyasaye nosemiyogi.”
I Leviti non debbono aver parte di sorta in mezzo a voi, giacché il sacerdozio dell’Eterno è la parte loro; e Gad, Ruben e la mezza tribù di Manasse hanno già ricevuto, al di là del Giordano, a oriente, l’eredità che Mosè, servo dell’Eterno, ha data loro”.
8 E kinde mane jogi owuok mondo gidhi ginon piny, Joshua nomiyogi chik niya, “Dhiuru kendo utim nonro malongʼo mar pinyni kendo undik gik moko duto muyudo e iye. Bangʼe dwoguru ira kendo abiro miyou pok maru Shilo e nyim Jehova Nyasaye.”
Quegli uomini dunque si levarono e partirono; e a loro, che andavano a fare la descrizione del paese, Giosuè diede quest’ordine: “Andate, percorrete il paese, e fatene la descrizione; poi tornate da me, e io vi tirerò a sorte le parti qui, davanti all’Eterno, a Sciloh”.
9 Omiyo jogo nowuok modhi koluwo dier piny tir. Negindiko gigo duto mane giyudo e pinyno e kitabu, e dala ka dala, e migepe abiriyo kendo mi gidwogo ir Joshua e kambi man Shilo.
E quegli uomini andarono, percorsero il paese, ne fecero in un libro la descrizione per città, dividendolo in sette parti; poi tornarono da Giosuè, al campo di Sciloh.
10 Bangʼe Joshua nomiyogo pok margi Shilo e nyim Jehova Nyasaye, kendo gikanyono nopogo jo-Israel pinyno kaluwore gi dhoutgi.
Allora Giosuè trasse loro a sorte le parti a Sciloh davanti all’Eterno, e quivi sparti il paese tra i figliuoli d’Israele, assegnando a ciascuno la sua parte.
11 Pok mar joka Benjamin, notimne anywola ka anywola. Kuonde mane opognigo ne ni e kind Juda gi Josef.
Fu tirata a sorte la parte della tribù dei figliuoli di Beniamino, secondo le loro famiglie; e la parte che toccò loro aveva i suoi confini tra i figliuoli di Giuda e figliuoli di Giuseppe.
12 Tongʼ-gi ma yo nyandwat nochakore e aora Jordan, kochomo pewe man yo nyandwat mar Jeriko, mi oluwo piny godego kochomo yo podho chiengʼ nyaka ochomo e thim mar Beth Aven.
Dal lato di settentrione, il loro confine partiva dal Giordano, risaliva il versante di Gerico al nord, saliva per la contrada montuosa verso occidente, e facea capo al deserto di Beth-Aven.
13 Koa kanyo nongʼado kodhi yo milambo mar pewe mag Luz (tiende ni, Bethel), modhi nyaka Ataroth Adar mantiere yo milambo mar Beth Horon Mamwalo.
Di la passava per Luz, sul versante meridionale di Luz (che è Bethel), e scendeva ad Ataroth-Addar, presso il monte che è a mezzogiorno di Beth-Horon disotto.
14 Koa e got momanyore gi Beth Horon mantiere yo milambo, tongʼno nogomo kochomo yo podho chiengʼ mar godno, mogik Kiriath Baal (tiende ni, Kiriath Jearim), ma en dala jo-Juda. Mano e tongʼ-gi ma yo podho chiengʼ.
Poi il confine si prolungava e, dal lato occidentale, girava a mezzogiorno del monte posto difaccia a Beth-Horon, e facea capo a Kiriath-Baal, che è Kiriath-Iearim, città de’ figliuoli di Giuda. Questo era il lato occidentale.
15 Tongʼ ma yo milambo nochakore oko mar Kiriath Jearim mantiere yo podho chiengʼ, kendo tongʼno nochopo nyaka thidhna mar pi Neftoa.
Il lato di mezzogiorno cominciava all’estremità di Kiriath-Iearim. Il confine si prolungava verso occidente fino alla sorgente delle acque di Neftoah;
16 Tongʼno nodhi nyaka e tiend got momanyore gi Holo mar Ben Hinom, kod yo nyandwat mar Holo mar Refaim. Nodhi nyime nyaka e Holo mar Hinom koluwo yo milambo mar pewe mar dala maduongʼ mar jo-Jebus kendo mochopo En Rogel.
poi scendeva all’estremità del monte posto di faccia alla valle di Ben-Hinnom, che è nella vallata dei Refaim, al nord, e scendeva per la valle di Hinnom, sul versante meridionale dei Gebusei, fino a En-Roghel.
17 Bangʼe nogomo kochiko yo nyandwat, modhi nyaka En Shemesh, kendo nyaka Geliloth, momanyore gi Adumim, kendo oridore kadhi piny nyaka Kit Bohan ma wuod Reuben.
Si estendeva quindi verso il nord, e giungeva a En-Scemesh; di là si dirigeva verso Gheliloth, che è dirimpetto alla salita di Adummim, e scendeva al sasso di Bohan, figliuolo di Ruben;
18 Nodhi nyime nyaka yo nyandwat mar pewe mag Beth Araba mochopo nyaka Araba.
poi passava per il versante settentrionale, di faccia ad Arabah, e scendeva ad Arabah.
19 Eka nodhi kendo yo nyandwat mar pewe mag Beth Hogla mi owuok koa yo nyandwat mar dho Nam Chumbi, kama aora Jordan ochakore godo mantiere yo milambo. Mano e tongʼ-gi ma yo milambo.
Il confine passava quindi per il versante settentrionale di Beth-Hogla e facea capo al braccio nord del mar Salato, all’estremità meridionale del Giordano. Questo era il confine meridionale.
20 Aora Jordan ne en tongʼ mantiere yo wuok chiengʼ. Ma e kaka nopog ni anywola mar Benjamin pinygi.
Il Giordano serviva di confine dal lato orientale. Tale fu l’eredità dei figliuoli di Beniamino, secondo le loro famiglie, con i suoi confini da tutti i lati.
21 Mier madongo mane dhood Benjamin nitierego kaluwore gi anywolagi e magi: Jeriko, Beth Hogla, Emek Keziz,
Le città della tribù dei figliuoli di Beniamino, secondo le loro famiglie, furono: Gerico, Beth-Hogla, Emek-Ketsits,
22 Beth Araba, Zemaraim, Bethel,
Beth-Arabah, Tsemaraim, Bethel,
24 Kefa Amoni, Ofni kod Geba. Giduto ne gin mier kod gwenge apar gariyo.
Kefar-Ammonai, Ofni e Gheba: dodici città e i loro villaggi;
25 Mier mamoko ne gin: Gibeon, Rama, Beeroth,
Gabaon, Rama, Beeroth,
28 Zela, Haelef, jo-Jebus (tiende ni, Jerusalem), Gibea kod Kiriath. Giduto ne gin mier kod gwenge maromo apar gangʼwen. Magi e mier mane opog ni dhood Benjamin.
Tsela, Elef, Gebus, che è Gerusalemme, Ghibeath e Kiriath: quattordici città i loro villaggi. Tale fu l’eredità dei figliuoli di Beniamino, secondo le loro famiglie.