< Johana 1 >
1 Kar chakruok, Wach ne nitie, kendo Wach ne ni kod Nyasaye, kendo Wach ne en Nyasaye.
Nel principio era la Parola, e la Parola era con Dio, e la Parola era Dio.
2 Ne en gi Nyasaye nyaka aa chakruok.
Essa era nel principio con Dio.
3 En ema nomiyo gik moko duto ochwe; kendo ka dine onge en, to onge gima dine ochwe mosechwe.
Ogni cosa è stata fatta per mezzo di lei; e senza di lei neppure una delle cose fatte è stata fatta.
4 Ngima ne ni kuome, kendo ngimano ne en ler ni ji.
In lei era la vita; e la vita era la luce degli uomini;
5 Lerno rieny ei mudho, to mudho pok oime.
e la luce splende nelle tenebre, e le tenebre non l’hanno ricevuta.
6 Nyasaye nooro ngʼat moro ma nyinge Johana.
Vi fu un uomo mandato da Dio, il cui nome era Giovanni.
7 Nobiro kaka janeno mondo otim nend lerno, mondo kanyalore to ji duto oyie kuom lerno.
Egli venne come testimone per render testimonianza alla luce, affinché tutti credessero per mezzo di lui.
8 Johana owuon ne ok en ler nogo, to nobiro mana kaka janeno mar lerno.
Egli stesso non era la luce, ma venne per render testimonianza alla luce.
9 Ler mar adier machiwo ler ni ji duto noyudo biro e piny e kindeno.
La vera luce che illumina ogni uomo, era per venire nel mondo.
10 Ne en e piny, to kata obedo ni en ema nomiyo ochwe piny, to piny ne ok ongʼeye.
Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui, ma il mondo non l’ha conosciuto.
11 Nobiro ir joge owuon, to joge ne ok orwake.
E’ venuto in casa sua, e i suoi non l’hanno ricevuto;
12 To ji duto mane orwake, mi oyie kuome, nomiyogi teko mar doko nyithind Nyasaye,
ma a tutti quelli che l’hanno ricevuto egli ha dato il diritto di diventar figliuoli di Dio; a quelli, cioè, che credono nel suo nome;
13 ma gin nyithindo mane ok onywol koa e koth dhano, kata kuom pach dhano, kata kuom dwach dichwo, to nonywolgi kuom Nyasaye.
i quali non son nati da sangue, né da volontà di carne, né da volontà d’uomo, ma son nati da Dio.
14 Wach nodoko dhano kendo nodak kodwa. Waseneno duongʼne, ma en duongʼ mar Wuowi ma Miderma, ma noa ka Wuoro kopongʼ gi ngʼwono kod adiera.
E la Parola è stata fatta carne ed ha abitato per un tempo fra noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiam contemplata la sua gloria, gloria come quella dell’Unigenito venuto da presso al Padre.
15 Johana notimo neno kuome. Nokok matek kowacho niya, “Ma e Jal mane awuoyo kuome kane awachonu ni, ‘Jal mabiro bangʼa oloya mabor nikech ne entie kapok ne abetie.’”
Giovanni gli ha resa testimonianza ed ha esclamato, dicendo: Era di questo che io dicevo: Colui che vien dietro a me mi ha preceduto, perché era prima di me.
16 Waduto waseyudo gweth mogundho kuom ngʼwonone mathoth.
Infatti, è della sua pienezza che noi tutti abbiamo ricevuto, e grazia sopra grazia.
17 Chik nochiw kokalo kuom Musa, to ngʼwono kod adiera, to Yesu Kristo ema nokelo.
Poiché la legge è stata data per mezzo di Mosè; la grazia e la verità son venute per mezzo di Gesù Cristo.
18 Onge ngʼama oseneno Nyasaye, to Wuowi ma Miderma machiegni gi Wuoro ema osemiyo wangʼeye.
Nessuno ha mai veduto Iddio; l’unigenito Figliuolo, che è nel seno del Padre, è quel che l’ha fatto conoscere.
19 Ma e neno mane Johana otimo ka jo-Yahudi modak Jerusalem nooro jodolo gi jo-Lawi mondo openje ni ne en ngʼa.
E questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei mandarono da Gerusalemme de’ sacerdoti e dei leviti per domandargli: Tu chi sei?
20 Johana ne ok opandonegi gimoro, to nohulonigi ka en thuolo niya, “Ok an Kristo.”
Ed egli lo confessò e non lo negò; lo confessò dicendo: Io non sono il Cristo.
21 Negipenje niya, “Kare in ngʼa? In Elija koso?” To nowacho niya, “Ok an.” “Koso in e janabi?” Nodwoko niya, “Ooyo.”
Ed essi gli domandarono: Che dunque? Sei Elia? Ed egli rispose: Non lo sono. Sei tu il profeta? Ed egli rispose: No.
22 Eka negiwachone mogik niya, “Kare, in ngʼa? Miwa dwoko mondo water ni joma ne oorowa. Iwacho angʼo kuomi in iwuon?”
Essi dunque gli dissero: Chi sei? affinché diamo una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che dici tu di te stesso?
23 Johana nodwokogi gi weche mag Isaya Janabi niya, “An e ngʼat makok e thim ni, ‘Losuru yo moriere tir ne Jehova Nyasaye.’”
Egli disse: Io son la voce d’uno che grida nel deserto: Addirizzate la via del Signore, come ha detto il profeta Isaia.
24 To jo-Farisai moko ma noor,
Or quelli ch’erano stati mandati a lui erano de’ Farisei:
25 nopenje niya, “Ka ok in Kristo, kata Elija, kata janabi, to angʼo momiyo ibatiso ji?”
e gli domandarono: Perché dunque battezzi se tu non sei il Cristo, né Elia, né il profeta?
26 Johana nodwokogi niya, “An abatisou gi pi, to nitie ngʼato e dieru ma ukia.
Giovanni rispose loro, dicendo: Io battezzo con acqua; nel mezzo di voi è presente uno che voi non conoscete,
27 En Jal mabiro bangʼa, ma ok awinjora gonyo tond wuochene.”
colui che viene dietro a me, al quale io non son degno di sciogliere il legaccio de’ calzari.
28 Magi duto notimore Bethania, loka mar aora Jordan, kuma Johana ne batisoe ji.
Queste cose avvennero in Betania al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando.
29 Kinyne Johana noneno Yesu kabiro ire, mi nowacho niya, “Neuru, Jalcha e Nyarombo mar Nyasaye, magolo richo mar piny!
Il giorno seguente, Giovanni vide Gesù che veniva a lui, e disse: Ecco l’Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo!
30 Ma e jal mane awuoyo kuome kane awacho ni, ‘Ngʼato mabiro bangʼa oloya mabor, nikech ne entie kapok ne abetie.’
Questi è colui del quale dicevo: Dietro a me viene un uomo che mi ha preceduto, perché egli era prima di me.
31 An awuon ne ok angʼeye, to gimomiyo ne abiro ka abatiso ji gi pi ne en mondo ofwenyre ni Israel.”
E io non lo conoscevo; ma appunto perché egli sia manifestato ad Israele, son io venuto a battezzar con acqua.
32 Eka Johana notimo nenoni kama: “Ne aneno Roho kalor piny koa e polo e kido mar akuru kendo kapiyo kuome.
E Giovanni rese la sua testimonianza, dicendo: Ho veduto lo Spirito scendere dal cielo a guisa di colomba, e fermarsi su di lui.
33 Ka dine Jal mane oora mondo abatis ji gi pi we nyisa, to dine ok angʼeye. Nonyisa ni, ‘Ngʼama ineno ka Roho olor mi opiyo kuome e Jal mabiro batiso ji gi Roho Maler.’
E io non lo conoscevo; ma Colui che mi ha mandato a battezzare con acqua, mi ha detto: Colui sul quale vedrai lo Spirito scendere e fermarsi, è quel che battezza con lo Spirito Santo.
34 Koro aseneno mano kotimore omiyo anyisou ni en Wuod Nyasaye.”
E io ho veduto e ho attestato che questi è il Figliuol di Dio.
35 Kinyne Johana ne ni kanyo kendo gi jopuonjrene ariyo.
Il giorno seguente, Giovanni era di nuovo là con due de’ suoi discepoli;
36 Kane gineno ka Yesu kalo machiegni, nowacho niya, “Neuru, Jalcha e Nyarombo mar Nyasaye!”
e avendo fissato lo sguardo su Gesù che stava passando, disse: Ecco l’Agnello di Dio!
37 Kane jopuonjrene ariyogo owinjo kowacho mano, negiluwo bangʼ Yesu.
E i suoi due discepoli, avendolo udito parlare, seguirono Gesù.
38 Yesu nolokore monenogi ka giluwo bangʼe, mi nopenjogi niya, “Angʼo mudwaro?” Negiwachone niya, “Rabi” (ma tiende ni “Japuonj”), “idak kanye?”
E Gesù, voltatosi, e osservando che lo seguivano, domandò loro: Che cercate? Ed essi gli dissero: Rabbì (che, interpretato, vuol dire: Maestro), ove dimori?
39 Nodwokogi niya, “Biuru mondo udhi une.” Omiyo negidhi mine gineno kama ne odakie, kendo negibet kode kanyo odiechiengʼ ngima. Ne en kar sa apar mar odhiambo.
Egli rispose loro: Venite e vedrete. Essi dunque andarono, e videro ove dimorava, e stettero con lui quel giorno. Era circa la decima ora.
40 Andrea mowadgi Simon Petro ne en achiel kuom ji ariyo mane owinjo gima Johana nowacho mi noluwo bangʼ Yesu.
Andrea, il fratello di Simon Pietro, era uno dei due che aveano udito Giovanni ed avean seguito Gesù.
41 Gima Andrea notimo mokwongo ne en manyo owadgi ma Simon kendo nyise niya, “Waseyudo Mesia” (tiende ni Kristo).
Egli pel primo trovò il proprio fratello Simone e gli disse: Abbiam trovato il Messia (che, interpretato, vuol dire: Cristo); e lo menò da Gesù.
42 Omiyo nokelo Simon ir Yesu. Yesu nongʼiye tir mowachone niya, “In Simon wuod Johana, chiengʼ moro noluongi ni Kefa” (tiende ni Petro).
E Gesù, fissato in lui lo sguardo, disse: Tu sei Simone, il figliuol di Giovanni; tu sarai chiamato Cefa (che significa Pietro).
43 Kinyne Yesu nongʼado e pache mondo oa odhi Galili. Kane oyudo Filipo, nowachone niya, “Luwa.”
Il giorno seguente, Gesù volle partire per la Galilea; trovò Filippo, e gli disse: Seguimi.
44 Filipo, mana kaka Andrea gi Petro, ne aa e dala mar Bethsaida.
Or Filippo era di Betsaida, della città d’Andrea e di Pietro.
45 Filipo noyudo Nathaniel mowachone niya, “Waseyudo ngʼat ma Musa nondiko kuome e kitap Chik, kendo ma jonabi bende nondiko kuome, ma en Yesu ja-Nazareth, ma wuod Josef.”
Filippo trovò Natanaele, e gli disse: Abbiam trovato colui del quale hanno scritto Mosè nella legge, ed i profeti: Gesù figliuolo di Giuseppe, da Nazaret.
46 Nathaniel nopenje niya, “Bende gima ber moro amora nyalo aa Nazareth adier?” Filipo nodwoke niya, “Bi mondo ine.”
E Natanaele gli disse: Può forse venir qualcosa di buono da Nazaret? Filippo gli rispose: Vieni a vedere.
47 Kane Yesu oneno Nathaniel ka biro kochomo ire, nowuoyo kuome kowacho niya, “Neuru ja-Israel adier, maonge miganga moro amora kuome.”
Gesù vide Natanaele che gli veniva incontro, e disse di lui: Ecco un vero israelita in cui non c’è frode.
48 Nathaniel nopenje niya, “Ingʼeya nade?” Yesu nodwoke niya, “Ne aneni sa ma ne in e tiend ngʼowu, kane pok Filipo oluongi.”
Natanaele gli chiese: Da che mi conosci? Gesù gli rispose: Prima che Filippo ti chiamasse, quand’eri sotto il fico, io t’ho veduto.
49 Eka Nathaniel nodwoke niya, “Rabi, in Wuod Nyasaye adier; in Ruodh Israel.”
Natanaele gli rispose: Maestro, tu sei il Figliuol di Dio, tu sei il Re d’Israele.
50 Yesu nowachone niya, “Iyie mana nikech aa wachoni ni nende aneni e tie yiend ngʼowu. To ibiro neno gik madongo mohingo mano.”
Gesù rispose e gli disse: Perché t’ho detto che t’avevo visto sotto il fico, tu credi? Tu vedrai cose maggiori di queste.
51 Eka nomedo wacho niya, “Awachonu adier ni ubiro neno ka polo oyawore, kendo ka malaike mag Nyasaye idho kendo lor kuom Wuod Dhano.”
Poi gli disse: In verità, in verità vi dico che vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figliuol dell’uomo.