< Johana 3 >
1 Ne nitie ngʼat moro ma ja-Farisai ma nyinge Nikodemo, ne en achiel kuom jobuch jo-Yahudi.
Or v’era tra i Farisei un uomo, chiamato Nicodemo, un de’ capi de’ Giudei.
2 Nikodemo nobiro ir Yesu gotieno mowachone niya, “Rabi, wangʼeyo ni in japuonj moa ka Nyasaye, nimar onge ngʼama nyalo timo ranyisi mag honni mitimogi ka Nyasaye ok ni kode.”
Egli venne di notte a Gesù, e gli disse: Maestro, noi sappiamo che tu sei un dottore venuto da Dio; perché nessuno può fare questi miracoli che tu fai, se Dio non è con lui.
3 Yesu nodwoke kawacho niya, “Awachoni adier, ni onge ngʼama nyalo neno pinyruoth Nyasaye ka ok onywole nywol manyien.”
Gesù gli rispose dicendo: In verità, in verità io ti dico che se uno non è nato di nuovo, non può vedere il regno di Dio.
4 Nikodemo nopenje niya, “Ere kaka inyalo nywol ngʼato kosebedo ngʼama duongʼ? Adier, bende dochak odog ei min mare mi chak nywole kendo!”
Nicodemo gli disse: Come può un uomo nascere quand’è vecchio? Può egli entrare una seconda volta nel seno di sua madre e nascere?
5 Yesu nodwoke niya, “Awachoni adier ni onge ngʼama nyalo donjo e pinyruoth Nyasaye ka ok onywole gi pi kod Roho Maler.
Gesù rispose: In verità, in verità io ti dico che se uno non è nato d’acqua e di Spirito, non può entrare nel regno di Dio.
6 Ringruok nywolo mana ringruok, to Roho nywolo roho.
Quel che è nato dalla carne, è carne; e quel che è nato dallo Spirito, è spirito.
7 Ok onego ibwogi kuom gima awacho ni, ‘Nyaka nywoli nywol manyien.’
Non ti maravigliare se t’ho detto: Bisogna che nasciate di nuovo.
8 Yamo futo kochomo kuma ohero, kendo inyalo winje, to ok inyal nyiso kuma oaye kata kuma odhiye. Mano bende e gima timore ni ngʼato ka ngʼato monywol kuom Roho.”
Il vento soffia dove vuole, e tu ne odi il rumore, ma non sai né d’onde viene né dove va; così è di chiunque è nato dallo Spirito.
9 Nikodemo nopenje niya, “Gigo nyalo timore kamano nade?”
Nicodemo replicò e gli disse: Come possono avvenir queste cose?
10 Yesu nodwoke niya, “Ere kaka ok iwinj tiend wechegi, to in japuonj jo-Israel?
Gesù gli rispose: Tu se’ il dottor d’Israele e non sai queste cose?
11 Anyisi adier ni wawuoyo kuom gik mwangʼeyo, kendo watimo neno kuom gik mwaseneno; to un, to pod utamoru rwako neno marwa.
In verità, in verità io ti dico che noi parliamo di quel che sappiamo, e testimoniamo di quel che abbiamo veduto; ma voi non ricevete la nostra testimonianza.
12 Asewuoyo kodu mana kuom gik manie pinyni, to utamoru yie; koro ubiro yie nade ka awuoyo kuom gik manie polo?
Se vi ho parlato delle cose terrene e non credete, come crederete se vi parlerò delle cose celesti?
13 Onge ngʼato angʼata mosedhi e polo makmana Jal mane olor oa e polo, ma en Wuod Dhano.
E nessuno è salito in cielo, se non colui che è disceso dal cielo: il Figliuol dell’uomo che è nel cielo.
14 Mana kaka Musa nochungo thuol e thim, e kaka Wuod Dhano bende ibiro chungo,
E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che il Figliuol dell’uomo sia innalzato,
15 mondo ngʼato ka ngʼato moyie kuome obed gi ngima mochwere. (aiōnios )
affinché chiunque crede in lui abbia vita eterna. (aiōnios )
16 “Nikech Nyasaye nohero piny ahinya, omiyo nochiwo Wuode ma miderma, mondo ngʼato angʼata moyie kuome kik lal, to obed gi ngima mochwere. (aiōnios )
Poiché Iddio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figliuolo, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna. (aiōnios )
17 Nimar Nyasaye ne ok ooro Wuode e piny mondo ongʼad ne piny bura, to noore mondo ores piny.
Infatti Iddio non ha mandato il suo Figliuolo nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.
18 Ngʼato angʼata moyie kuome ok nobed gi bura. To ngʼat ma ok oyie kuome bura oseloyo, nikech pok oyie kuom nying Wuowi ma miderma mar Nyasaye.
Chi crede in lui non è giudicato; chi non crede è già giudicato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figliuol di Dio.
19 Ma e gima bura osengʼado: Ler osebiro e piny, to ji nohero mudho moloyo ler, nikech timbegi ne richo.
E il giudizio è questo: che la luce è venuta nel mondo, e gli uomini hanno amato le tenebre più che la luce, perché le loro opere erano malvage.
20 Ngʼato ka ngʼato matimo richo ok dwar ler, kendo ok odwar donjo ei ler, nikech oluor ni dipo ka timbene ongʼere.
Poiché chiunque fa cose malvage odia la luce e non viene alla luce, perché le sue opere non siano riprovate;
21 To ngʼato angʼata mawuotho e adiera donjo e ler, mondo onere maler ni gik motimo duto gin gik ma Nyasaye oyiego.”
ma chi mette in pratica la verità viene alla luce, affinché le opere sue siano manifestate, perché son fatte in Dio.
22 Bangʼ mano, Yesu gi jopuonjrene nodhi e gwenge mag piny Judea, kendo nokawo kinde mogwarore kodgi kuno, kobatiso ji.
Dopo queste cose, Gesù venne co’ suoi discepoli nelle campagne della Giudea; quivi si trattenne con loro, e battezzava.
23 To Johana bende ne batiso ji Ainon machiegni gi Salim, nikech pi ne ngʼeny kanyo, kendo ji nosiko ka biro ire mondo obatisgi.
Or anche Giovanni stava battezzando a Enon, presso Salim, perché c’era là molt’acqua; e la gente veniva a farsi battezzare.
24 (Mano notimore ka Johana ne pok oter e od twech.)
Poiché Giovanni non era ancora stato messo in prigione.
25 Mino wach nochakore e kind jopuonjre Johana moko gi ja-Yahudi moro kuom wach mar pwodhruok.
Nacque dunque una discussione fra i discepoli di Giovanni e un Giudeo intorno alla purificazione.
26 Negibiro ir Johana mi giwachone niya, “Rabi, jal manyocha ni kodi loka Jordan, ma en Jal mane iwuoyo kuome cha, parie ni en bende tinde obatiso ji, kendo ji duto dhi ire.”
E vennero a Giovanni e gli dissero: Maestro, colui che era con te di là dal Giordano, e al quale tu rendesti testimonianza, eccolo che battezza, e tutti vanno a lui.
27 Johana nodwokogi niya, “Onge gima ngʼato nyalo yudo makmana mano momiye koa e polo.
Giovanni rispose dicendo: L’uomo non può ricever cosa alcuna, se non gli è data dal cielo.
28 Un uwegi unyalo timo neno ni ne anyisou ni, ‘An ok an Kristo, to an ngʼat moor mondo otel nyime.’
Voi stessi mi siete testimoni che ho detto: Io non sono il Cristo; ma son mandato davanti a lui.
29 Miaha en mar wuon kisera. Jachungʼ mar wuon kisera nyaka chik ite ne wuon kisera kendo winje; opongʼ gi mor kowinjo dwond wuon kisera kawuoyo. An ema an gi mor machal kamano, kendo mornano koro oromo chuth.
Colui che ha la sposa è lo sposo; ma l’amico dello sposo, che è presente e l’ascolta, si rallegra grandemente alla voce dello sposo; questa allegrezza che è la mia è perciò completa.
30 En ema nyaka omed yudo duongʼ moloyo, to an nyaka adog piny.
Bisogna che egli cresca, e che io diminuisca.
31 “Jal moa e polo malo duongʼ moloyo gik moko duto, to ngʼat monywol e piny en mar piny, kendo owuoyo kaka ngʼama onywol e piny. Jal moa e polo duongʼ moloyo gik moko duto.
Colui che vien dall’alto è sopra tutti; colui che vien dalla terra è della terra e parla com’essendo della terra; colui che vien dal cielo è sopra tutti.
32 Otimo neno kuom gik moseneno kendo owinjo, to onge ngʼama orwako nende.
Egli rende testimonianza di quel che ha veduto e udito, ma nessuno riceve la sua testimonianza.
33 Ngʼat moyie ni wechene gin adier, biro ngʼeyo malongʼo ni Nyasaye en ja-adiera.
Chi ha ricevuto la sua testimonianza ha confermato che Dio è verace.
34 Nimar Jal ma Nyasaye oseoro wacho weche Nyasaye, nikech Nyasaye chiwo Rohone mogundho ma ok ongʼwonyo lwete.
Poiché colui che Dio ha mandato, proferisce le parole di Dio; perché Dio non gli dà lo Spirito con misura.
35 Wuoro ohero Wuowi, kendo oseketo gik moko duto e lwete.
Il Padre ama il Figliuolo, e gli ha dato ogni cosa in mano.
36 Ngʼato moyie kuom Wuowi nigi ngima mochwere, to ngʼat modagi Wuowi ok none ngimano, nimar mirimb Nyasaye osiko kuome.” (aiōnios )
Chi crede nel Figliuolo ha vita eterna; ma chi rifiuta di credere al Figliuolo non vedrà la vita, ma l’ira di Dio resta sopra lui. (aiōnios )