< Ayub 15 >

1 Eka Elifaz ja-Teman nopenjo niya,
Elifaz il Temanita prese a dire:
2 “Bende ngʼama riek nyalo dwoko ji gi paro manono kata pongʼo it ji gi weche ma ok nikare?
Potrebbe il saggio rispondere con ragioni campate in aria e riempirsi il ventre di vento d'oriente?
3 Bende onyalo mino wach gi weche maonge tiendgi, kata gi mbekni maonge gi konyruok?
Si difende egli con parole senza costrutto e con discorsi inutili?
4 In to inyoso chuny ji mondo kik giluor Nyasaye kendo imonogi lame.
Tu anzi distruggi la religione e abolisci la preghiera innanzi a Dio.
5 Richo ma isetimo ema omiyo iwuoyo alanda kamano; kendo ilony e wacho miriambo.
Sì, la tua malizia suggerisce alla tua bocca e scegli il linguaggio degli astuti.
6 Wecheni iwuon ema ngʼadoni bura, to ok an, kendo gik ma lewi wacho ema nyiso kiti marach.
Non io, ma la tua bocca ti condanna e le tue labbra attestano contro di te.
7 “Iparo ni in e ngʼat mane okuong nywol e piny? Koso ne intie kapok Nyasaye ochweyo gode?
Sei forse tu il primo uomo che è nato, o, prima dei monti, sei venuto al mondo?
8 Bende ichiko iti ne rieko mar Nyasaye? Koso iloko rieko giri iwuon?
Hai avuto accesso ai segreti consigli di Dio e ti sei appropriata tu solo la sapienza?
9 Angʼo mingʼeyo ma wan ok wangʼeyo? Paro matut mage ma in-go, ma wan waongego?
Che cosa sai tu che noi non sappiamo? Che cosa capisci che da noi non si comprenda?
10 Joma yie wigi otwi lwar kod joma hikgi ngʼeny moingo kata mana wuonu gin jokorwa.
Anche fra di noi c'è il vecchio e c'è il canuto più di tuo padre, carico d'anni.
11 Hoch ma Nyasaye hoyigo kod weche mosebedo kinyisi gi ngʼwono, donge oromi?
Poca cosa sono per te le consolazioni di Dio e una parola moderata a te rivolta?
12 Angʼo momiyo iseweyo chunyi oteri mabor, mi ibedo gi wangʼ teko,
Perché il tuo cuore ti trasporta e perché fanno cenni i tuoi occhi,
13 momiyo koro iwuoyo gi Nyasaye ka in gi mirima kendo iwacho weche machalo kamano gi dhogi?
quando volgi contro Dio il tuo animo e fai uscire tali parole dalla tua bocca?
14 “Dhano to en angʼo madimi obed ngʼama ler, koso dhano ma dhako onywolo, to en angʼo madimi obed ngʼama kare?
Che cos'è l'uomo perché si ritenga puro, perché si dica giusto un nato di donna?
15 Ka Nyasaye ok ogeno kata malaika mage, kendo kata mana polo bende ok ler e nyime,
Ecco, neppure dei suoi santi egli ha fiducia e i cieli non sono puri ai suoi occhi;
16 to koro ere kaka dodew dhano adhana ma timbene richo kendo okethore, mamodho richo ka pi!
quanto meno un essere abominevole e corrotto, l'uomo, che beve l'iniquità come acqua.
17 “Chikuru itu uwinja mondo olernu tiend wach; we anyisu gik ma aseneno,
Voglio spiegartelo, ascoltami, ti racconterò quel che ho visto,
18 gik ma joma riek osehulo, ka ok gipando gimoro amora mane giyudo kuom kweregi,
quello che i saggi riferiscono, non celato ad essi dai loro padri;
19 ma gin jogo mane omi piny kendgi giwegi kinde mane onge jopinje mamoko mane kadho e diergi.
a essi soli fu concessa questa terra, né straniero alcuno era passato in mezzo a loro.
20 Ngʼat ma timbene richo kendo mathiro ji neno chandruok e kinde duto mag ngimane.
Per tutti i giorni della vita il malvagio si tormenta; sono contati gli anni riservati al violento.
21 Koko mag masiche opongʼo ite kendo jomecho biro monje e kinde moparo ni gik moko dhi maber.
Voci di spavento gli risuonano agli orecchi e in piena pace si vede assalito dal predone.
22 Ok onyal tony mowuogi e mudho; nikech okane ne ligangla.
Non crede di potersi sottrarre alle tenebre, egli si sente destinato alla spada.
23 Orundore koni gi koni nimar en chiemb achudhe adier; ongʼeyo ni odiechieng mudho ni machiegni.
Destinato in pasto agli avvoltoi, sa che gli è preparata la rovina.
24 Masiche malich ogoye gi kihondko, gigi duto omake, mana ka ruoth moikore mar dhi e lweny,
Un giorno tenebroso lo spaventa, la miseria e l'angoscia l'assalgono come un re pronto all'attacco,
25 mano ema notimre ne ngʼat ma kamano nikech othiano ni Nyasaye kendo opiem gi Jehova Nyasaye Maratego,
perché ha steso contro Dio la sua mano, ha osato farsi forte contro l'Onnipotente;
26 koringo mondo odhi omonje kotingʼo kuot mapek kendo motegno.
correva contro di lui a testa alta, al riparo del curvo spessore del suo scudo;
27 “Kata obedo ni ngʼatni chwe kendo en jamoko,
poiché aveva la faccia coperta di grasso e pinguedine intorno ai suoi fianchi.
28 to obiro dak e mier mokethore, kendo e udi maonge joma odakie, ma gin udi mosemukore molokore gunda.
Avrà dimora in città diroccate, in case dove non si abita più, destinate a diventare macerie.
29 Koro ok obi bedo gi mwandu, kendo gik ma en-go ok bi dongʼ ne nyikwaye.
Non arricchirà, non durerà la sua fortuna, non metterà radici sulla terra.
30 Ok notony e masira, enochal gi yath ma mach owangʼo ite, kendo much Nyasaye biro keyo thiepene mi olal nono.
Alle tenebre non sfuggirà, la vampa seccherà i suoi germogli e dal vento sarà involato il suo frutto.
31 Kik ogalre koketo genone kuom gima onge tich nikech onge ohala mobiro yudo kuom timo kamano.
Non confidi in una vanità fallace, perché sarà una rovina.
32 Obiro neno makne kapod ndalone oromo, kendo bedene ok bi siko ka ngʼich.
La sua fronda sarà tagliata prima del tempo e i suoi rami non rinverdiranno più.
33 Obiro chalo gi yiend mzabibu motengʼ olembene mapok ochiek piny mana ka yiend zeituni ma maupege two kendo lwar piny.
Sarà spogliato come vigna della sua uva ancor acerba e getterà via come ulivo i suoi fiori,
34 Nikech riwruok mar joma ok lem ok nyal nyago gimoro kendo mach biro wangʼo hembe mag joma ohero asoya mitiek pep.
poiché la stirpe dell'empio è sterile e il fuoco divora le tende dell'uomo venale.
35 Gin joma kelo chandruok kendo timo timbe maricho; kendo chunygi opongʼ gi miriambo kinde duto.”
Concepisce malizia e genera sventura e nel suo seno alleva delusione.

< Ayub 15 >