< Ayub 12 >

1 Eka Ayub nodwoko kama:
Allora Giobbe rispose e disse:
2 “Ayie ni un joma lich kendo angʼeyo ni ka utho to rieko bende nyalo tho kodu!
“Voi, certo, valete quanto un popolo, e con voi morrà la sapienza.
3 Kata kamano an bende an gi paro machal gi ma un-go; kik upar ni afuwo. Uparo ni en ngʼa ma ok ongʼeyo weche ma uwachogi?
Ma del senno ne ho anch’io al par di voi, non vi son punto inferiore; e cose come codeste chi non le sa?
4 “Asedoko gima inyiero e dier osiepena, kata obedo ni an ngʼama kare kendo maonge ketho; to chon an ema ne Nyasaye winjo ywakna kendo dwoka!
Io dunque dovrei essere il ludibrio degli amici! Io che invocavo Iddio, ed ei mi rispondeva; il ludibrio io, l’uomo giusto, integro!
5 Kuom mano, joma onge gi thagruok chayo joma thagore, kendo podho mar joma thagore ok lichnigi.
Lo sprezzo alla sventura è nel pensiero di chi vive contento; esso è sempre pronto per coloro a cui vacilla il piede.
6 Hembe mag jomecho onge ngʼama monjo, kendo joma jaro Nyasaye winjo maber, mana ka joma otingʼo nyasachgi e lwetgi.
Sono invece tranquille le tende de’ ladroni e chi provoca Iddio, chi si fa un dio della propria forza, se ne sta al sicuro.
7 “To penj kata mana le kendo gibiro puonji, kata winy manie kor polo, to gibiro nyisi;
Ma interroga un po’ gli animali, e te lo insegneranno; gli uccelli del cielo, e te lo mostreranno;
8 kata wuo gi piny, to obiro puonji, kata inyalo yiene rech manie i nam mondo gipuonji.
o parla alla terra ed essa te lo insegnerà, e i pesci del mare te lo racconteranno.
9 Mane kuom gigi duto mokia ni lwet Jehova Nyasaye ema osetimo ma?
Chi non sa, fra tutte queste creature, che la mano dell’Eterno ha fatto ogni cosa,
10 Ngima gimoro amora mochwe ni e lwete kaachiel gi much dhano duto.
ch’egli tiene in mano l’anima di tutto quel che vive, e lo spirito di ogni essere umano?
11 Donge it ema pimo kit weche mana kaka lep bende pimo mit chiemo?
L’orecchio non discerne esso le parole, come il palato assaggia le vivande?
12 Rieko donge yudore e dier joma osedak amingʼa? Koso dak amingʼa donge kelo winjo tiend weche maber?
Nei vecchi si trova la sapienza e lunghezza di giorni da intelligenza.
13 “Nyasaye e wuon rieko gi teko; ngʼado rieko gi winjo tiend weche gin mage.
Ma in Dio stanno la saviezza e la potenza, a lui appartengono il consiglio e l’intelligenza.
14 Gima omuko mogoyo piny ok nyal ger kendo; kendo ngʼat motweyo ok nyal gony.
Ecco, egli abbatte, e niuno può ricostruire; Chiude un uomo in prigione, e non v’è chi gli apra.
15 Ka omako pige to oro mako piny; to koweyogi thuolo to giketho piny.
Ecco, egli trattiene le acque, e tutto inaridisce; le lascia andare, ed esse sconvolgono la terra.
16 En e wuon teko gi loch; joma iwuondo gi joma wuondo ji gin mage kargi duto.
Egli possiede la forza e l’abilità; da lui dipendono chi erra e chi fa errare.
17 Omiyo jongʼad rieko bedo gi wichkuot kendo omiyo jongʼad bura doko joma ofuwo.
Egli manda scalzi i consiglieri, colpisce di demenza i giudici.
18 Ogolo oko osimbo ma ruodhi orwako kendo otweyo pien gugru e nungogi.
Scioglie i legami dell’autorità dei re e cinge i loro fianchi di catene.
19 Omiyo jodolo bedo gi wichkuot kendo omiyo joma keregi osengirore podho.
Manda scalzi i sacerdoti, e rovescia i potenti.
20 Omiyo jongʼad rieko mogen dhogi lingʼ thi kendo ogolo kuom jodongo rieko mar ngʼeyo tiend weche mopondo.
Priva della parola i più eloquenti, e toglie il discernimento ai vecchi.
21 Ochayo ruodhi kendo omayo roteke gigegi mag lweny.
Sparge lo sprezzo sui nobili, e rallenta la cintura ai forti.
22 Ofwenyo gik matut mopondo ei mudho kendo okelo ler kuonde motimo mudho.
Rivela le cose recondite, facendole uscir dalle tenebre, e trae alla luce ciò ch’è avvolto in ombra di morte.
23 Omiyo ogendini bedo gi teko, to bangʼe oloyogi mi otiekgi.
Aggrandisce i popoli e li annienta, amplia le nazioni e le riconduce nei loro confini;
24 Omiyo jotend piny bedo mofuwo; bangʼe to gibayo abaya ma girweny nono.
Toglie il senno ai capi della terra, e li fa errare in solitudini senza sentiero.
25 Gidangʼni ei mudho maonge ler; kendo omiyo gikwangʼ ka joma omer.”
Van brancolando nelle tenebre, senza alcuna luce, e li fa barcollare come ubriachi.

< Ayub 12 >