< Isaya 33 >
1 Unune malit un joma osetieko ji, to pok otieku! Unune malit un joma osendhogo ji, to un pok ondhogu! Ka uweyo tieko ji to notieku; bende ka uweyo ndhogo ji to nondhogu.
Guai a te che devasti, e non sei stato devastato! che sei perfido, e non t’è stata usata perfidia! Quand’avrai finito di devastare sarai devastato; quand’avrai finito d’esser perfido, ti sarà usata perfidia.
2 Yaye Jehova Nyasaye, yie ikechwa; nimar chunywa dwari. Miwae teko okinyi ka okinyi, kendo bednwa kar resruok, e kinde mag chandruok.
O Eterno, abbi pietà di noi! Noi speriamo in te. Sii tu il braccio del popolo ogni mattina, la nostra salvezza in tempo di distretta!
3 Ka dwondi omor to ji ringo; ka ia malo to ogendini ke.
Alla tua voce tonante fuggono i popoli, quando tu sorgi si disperdon le nazioni.
4 Yaye un ogendini, mwandu noyaki mana ka kama nyithi bonyo omonjo; kendo ji noyak mwandugi, mana kaka bonyo monjo piny.
Il vostro bottino sarà mietuto, come miete il bruco; altri vi si precipiterà sopra, come si precipita la locusta.
5 Nying Jehova Nyasaye otingʼ malo, nimar odak e polo; obiro pongʼo Sayun gi tim makare kod adiera.
L’Eterno è esaltato perché abita in alto; egli riempie Sion di equità e di giustizia.
6 Enobed mise mar adier e ndalou, kar mwandu mar resruok gi rieko kod ngʼeyo; luoro Jehova Nyasaye e rayaw mar mwanduni.
I tuoi giorni saranno resi sicuri; la saviezza e la conoscenza sono una ricchezza di liberazione, il timor dell’Eterno è il tesoro di Sion.
7 To neuru kaka thuondige ywak malit e wangʼ yore; joote ma oseor mondo odwar kwe ywak malit.
Ecco, i loro eroi gridan di fuori, i messaggeri di pace piangono amaramente.
8 Yore osedongʼ nono, kendo onge jowuoth e yo. Winjruok osekethi mi joma nobedo joneno ok dew, kendo onge ngʼama omi luor.
Le strade son deserte, nessun passa più per le vie. Il nemico ha rotto il patto, disprezza la città, non tiene in alcun conto gli uomini.
9 Piny ywak kendo dok chien, Lebanon ni e wichkuot kendo okethore, Sharon olokore ongoro ka Araba, kendo Bashan gi Karmel oyaki modongʼ nono.
Il paese è nel lutto e langue; il Libano si vergogna ed intristisce; Saron è come un deserto, Basan e Carmel han perduto il fogliame.
10 Jehova Nyasaye wacho niya, “Koro abiro aa malo, mondo anyisu duongʼna gi tekona.
Ora mi leverò, dice l’Eterno; ora sarò esaltato, ora m’ergerò in alto.
11 Ubiro mako ich to unywolo yamo; muya muyweyo en mach ma tiekou.
Voi avete concepito pula, e partorirete stoppia; il vostro fiato è un fuoco che vi divorerà.
12 Ogendini nowangʼ, mi lokre pidhe mag buru, kendo mana kaka kudho mobet e bungu enowangʼ gi mach!”
I popoli saranno come fornaci da calce, come rovi tagliati, che si dànno alle fiamme.
13 Un mudak mabor, winjuru gima asetimo, un mudak machiegni ngʼeuru tekona!
O voi che siete lontani, udite quello che ho fatto! e voi che siete vicini, riconoscete la mia potenza!
14 Joricho man Sayun, kihondko osemako; kibaji ogoyo joma okia nyasaye, mi gisepenjore kendgi niya, “En ngʼa kuomwa manyalo dak kod mach mawengʼo magerni? Koso en ngʼa kuomwa manyalo dak kod mach maliel maonge gikone?”
I peccatori son presi da spavento in Sion, un tremito s’è impadronito degli empi: “Chi di noi potrà resistere al fuoco divorante? Chi di noi potrà resistere alle fiamme eterne?”
15 Ngʼatno mawuotho e ratiro kendo wacho gima adiera, ma tamore yudo ohala e yor mecho kendo ok oyie kawo asoya, ngʼatno ma ok chik ite e chenro mar neko, kendo odino wengene e neno timbe mamono,
Colui che cammina per le vie della giustizia, e parla rettamente; colui che sprezza i guadagni estorti, che scuote le mani per non accettar regali, che si tura gli orecchi per non udir parlar di sangue, e chiude gli occhi per non vedere il male.
16 ma e ngʼama nodagi kuonde motingʼore gi malo, ma kare mar pondo nobedi got mochiel gohinga motegno. Chiembe ibiro chiw, kendo pi ok nodwon-ne.
Quegli dimorerà in luoghi elevati, le rocche fortificate saranno il suo rifugio; il suo pane gli sarà dato, la sua acqua gli sarà assicurata.
17 Wengeni biro neno ruoth kober kendo iningʼi piny molandore malach.
Gli occhi tuoi mireranno il re nella sua bellezza, contempleranno il paese, che si estende lontano.
18 E pachi inipar masiche machon: “Ere jatelo maduongʼ cha? Ere ngʼatno mane okawo osuru? Ere jatelo mochungʼne kuonde ngʼicho man malo?”
Il tuo cuore mediterà sui terrori passati: “Dov’è il commissario? dove colui che pesava il denaro? dove colui che teneva il conto delle torri?”
19 Ok inichak ine jonjorego kendo, jogo ma wechegi oyombore, kendo mawacho dhok matek winjo.
Tu non lo vedrai più quel popolo feroce, quel popolo dal linguaggio oscuro che non s’intende, che balbetta una lingua che non si capisce.
20 Ka irango Sayun, dala maduongʼ mar sewniwa moyier; ibiro neno Jerusalem kama kwe nitie, hema ma ok bi muki; loje mage ok nopudhi, kata tondene ok nochodi.
Mira Sion, la città delle nostre solennità! I tuoi occhi vedranno Gerusalemme, soggiorno tranquillo, tenda che non sarà mai trasportata, i cui piuoli non saran mai divelti, il cui cordame non sarà mai strappato.
21 Kanyo Jehova Nyasaye biro bedonwa Jal Maratego. Kanyo nochalnwa ka aore kod mago matindo. Yiedhi man-gi tanga ok nokwangʼ kanyo, meli maduongʼ ok nokwangʼ e aore.
Quivi l’Eterno sta per noi in tutta la sua maestà, in luogo di torrenti e di larghi fiumi, dove non giunge nave da remi, dove non passa potente vascello.
22 Nimar Jehova Nyasaye e jangʼadnwa bura, Jehova Nyasaye e jaketonwa chik, kendo Jehova Nyasaye e ruodhwa; en ema obiro resowa.
Poiché l’Eterno è il nostro giudice, l’Eterno è il nostro legislatore, l’Eterno è il nostro re, egli è colui che ci salva.
23 Tondegi mag meli obwodhore: Tanga ok otwe motegno, ok ginyal kwangʼ maber. Eka gik moyaki ibiro pogi kendo kata mana joma rongʼonde noyud pok.
I tuoi cordami, o nemico, son rallentati, non tengon più fermo in piè l’albero, e non spiegan più le vele. Allora si partirà la preda d’un ricco bottino; gli stessi zoppi prenderanno parte la saccheggio.
24 Onge ngʼama odak Sayun manowachi niya, “Atuo,” kendo richo mag joma odak kanyo nowenegi.
Nessun abitante dirà: “Io son malato”. Il popolo che abita Sion ha ottenuto il perdono della sua iniquità.