< Daniel 8 >

1 E higa mar adek mar loch mar ruoth Belshazar, an Daniel, naneno fweny, bangʼ fweny mane aseneno mokwongo.
Il terzo anno del regno del re Belsatsar, io, Daniele, ebbi una visione, dopo quella che avevo avuta al principio del regno.
2 E fwenynano ne aneno ka an e ohinga mar rito dala mar Susa e gwengʼ mar Elam kendo ka an e bath aora mar Ulai.
Ero in visione; e, mentre guardavo, ero a Susan, la residenza reale, che è nella provincia di Elam; e, nella visione, mi trovavo presso il fiume Ulai.
3 Natingʼo wangʼa mi aneno im moro man-gi tunge ariyo, kuchungʼ e bath aora kendo tungene ne boyo. Achiel kuom tungenego ne bor moloyo mano mane otwi achien.
Alzai gli occhi, guardai, ed ecco, ritto davanti al fiume, un montone che aveva due corna; e le due corna erano alte, ma una era più alta dell’altra, e la più alta veniva su l’ultima.
4 Naketo wangʼa ka aneno kaka imno ringo kochomo yo podho chiengʼ, gi yo nyandwat kod yo milambo. Onge le moro amora mane nyalo sire, kata mane nyalo resore kuom tekone. Notimo kaka en ema ohero, kendo nodoko rahuma.
Vidi il montone che cozzava a occidente, a settentrione e a mezzogiorno; nessuna bestia gli poteva tener fronte, e non c’era nessuno che la potesse liberare dalla sua potenza; esso faceva quel che voleva, e diventò grande.
5 Kane oyudo pod aparo tiend wachni, to apoya nono nywok moro man-gi tunge mabitho motwi e kind wengene nobiro koa yo podho chiengʼ kowuotho e piny ngima ma tiendene ok nyon lowo.
E com’io stavo considerando questo, ecco venire dall’occidente un capro, che percorreva tutta la superficie della terra senza toccare il suolo; e questo capro aveva un corno cospicuo fra i suoi occhi.
6 Nobiro kochomo im man-gi tunge ariyo mane aseneno kochungʼ e bath aora, kendo nochome gi ngʼwech tir ka en gi mirima mager.
Esso venne fino al montone dalle due corna che avevo visto ritto davanti al fiume, e gli s’avventò contro, nel furore della sua forza.
7 Nanene komonjo im gi tekre duto, kendo nochwoye momuko tungene duto ariyo. Im ne onge teko ma dimi ochungʼ e nyime kendo nywogno nogoye piny e lowo monyone piny, to onge ngʼama ne nyalo reso im mi gol e tekone.
E lo vidi giungere vicino al montone, pieno di rabbia contro di lui, investirlo, e spezzargli le due corna; il montone non ebbe la forza di tenergli fronte, e il capro lo atterrò e lo calpestò; e non ci fu nessuno che potesse liberare il montone dalla potenza d’esso.
8 Nywogno nomedo bedo gi teko, to kata obedo ni ne en ratego kamano, to tunge maduongʼno notur mi tunge angʼwen mamoko notwi kanyo kamoro ka moro siemo tunge angʼwen mag polo.
Il capro diventò sommamente grande; ma, quando fu potente, il suo gran corno si spezzò; e, in luogo di quello, sorsero quattro corna cospicue, verso i quattro venti del cielo.
9 Bangʼe tungʼ moro nochako otwi koa kuom tunge angʼwen-go, nochako kotin to bangʼe achien nodongo ka en gi teko kochomo yo milambo gi yo wuok chiengʼ kod yo Piny Maber mar Israel.
E dall’una d’esse uscì un piccolo corno, che diventò molto grande verso mezzogiorno, verso levante, e verso il paese splendido.
10 Tekone nomedore mochopo nyaka e kor polo, kendo nowito sulwe moko e piny mi onyonogi.
S’ingrandì, fino a giungere all’esercito del cielo; fece cader in terra parte di quell’esercito e delle stelle, e le calpestò.
11 Nopiem gi jatend ogendini mag polo, nomiyo misengini mane itimone jatelono orumo kendo kare maler mar lemo bende nokethi.
S’elevò anzi fino al capo di quell’esercito, gli tolse il sacrifizio perpetuo, e il luogo del suo santuario fu abbattuto.
12 Nikech ngʼanyone, oganda mar joler kod misengni mitimo pile ka pile noket e lwete. Gimoro amora mane otimo ne odhi maber, kendo adiera nojwangʼ.
L’esercito gli fu dato in mano col sacrifizio perpetuo a motivo della ribellione; e il corno gettò a terra la verità, e prosperò nelle sue imprese.
13 Eka nawinjo malaika moro kapenjo malaika wadgi niya, “Biro kawo kinde marom nadi mondo fwenyni ochop kare; ma en fweny man kuom misengini mitimo pile ka pile, gi ngʼanyo makelo kethruok, gi ketho kama ler mar lemo kod nyono oganda mar Jehova Nyasaye piny?”
Poi udii un santo che parlava; e un altro santo disse a quello che parlava: “Fino a quando durerà la visione del sacrifizio continuo e la ribellione che produce la desolazione, abbandonando il luogo santo e l’esercito ad essere calpestati?”
14 Nowachona niya, “Fwenyno biro kawo ndalo alufu ariyo mia adek odiechiengʼ gotieno; eka kama ler mar lemo nopwodhi kendo.”
Egli mi disse: “Fino a duemila trecento sere e mattine; poi il santuario sarà purificato”.
15 An, Daniel, kane oyudo pod aparo kuom wachni kendo angʼe tiende, napo kaneno gima chalo gi dhano kochungʼ e nyima.
E avvenne che, mentre io, Daniele, avevo questa visione e cercavo d’intenderla, ecco starmi ritta davanti come una figura d’uomo.
16 Eka nawinjo ngʼato kaluongo koa yo aora Ulai niya, “Gabriel, nyis ngʼatni tiend fweny mosenenono.”
E udii la voce d’un uomo in mezzo all’Ulai, che gridò, e disse: “Gabriele, spiega a colui la visione”.
17 Kane osudo but kama ne achungʼe, luoro nomaka mine apodho piny auma. To nowachona niya, “Wuod dhano, bed gi ngʼeyo ni fweny misenenoni wuoyo kuom ndalo giko.”
Ed esso venne presso al luogo dove io stavo; alla sua venuta io fui spaventato, e caddi sulla mia faccia; ma egli mi disse: “Intendi bene, o figliuol d’uomo! perché questa visione concerne il tempo della fine”.
18 Kane pod owuoyo koda ka akulo wiya piny, nindo matut notera. Eka nomula mi ochunga malo.
E com’egli mi parlava, io mi lasciai andare con la faccia a terra, profondamente assopito; ma egli mi toccò, e mi fece stare in piedi.
19 Nowacho ni: “Adwaro nyisi gigo mabiro timore e kinde mag masiche, nikech fweny mosenyisini nyiso gik mabiro timore e ndalo giko.
E disse: “Ecco, io ti farò conoscere quello che avverrà nell’ultimo tempo dell’indignazione; poiché si tratta del tempo fissato per la fine.
20 Im matunge ariyo mane inenono ochungʼ kar ruodhi mag Media gi Pasia.
Il montone con due corna che hai veduto, rappresenta i re di Media e di Persia.
21 Nywok moyugnono en ruodh jo-Yunani, to tung marangʼongo manie pat wangʼe e ruoth mokwongo.
Il becco peloso è il re di Grecia; e il gran corno fra i suoi due occhi è il primo re.
22 Tunge angʼwen mane okaw kar mano mane omuk oko ochungʼ kar pinjeruodhi angʼwen mabiro chakore e pinye to ok bi bedo gi teko marom gi mare.
Quanto al corno spezzato, al cui posto ne son sorti quattro, questi sono quattro regni che sorgeranno da questa nazione, ma non con la stessa sua potenza.
23 “E kinde ma lochgi chiegni rumo, jongʼanyo notim timbe maricho mogik, ruoth moro nobi ma wangʼe tek kendo matimo gik maricho.
E alla fine del loro regno, quando i ribelli avranno colmato la misura delle loro ribellioni, sorgerà un re dall’aspetto feroce, ed esperto in strattagemmi.
24 Nodok maratego ahinya, to ok gi tekre owuon. Enokel kethruok maduongʼ kendo enolochi e gimoro amora motimo. Enotiek joma roteke kod jomaler.
La sua potenza sarà grande, ma non sarà potenza sua; egli farà prodigiose ruine, prospererà nelle sue imprese, e distruggerà i potenti e il popolo dei santi.
25 Obiro miyo miriambo medore, kendo obiro kawore ni oyombo ji. E seche ma giparo ni gidhi maber, obiro nego ji mangʼeny kendo obiro chungʼ mondo oked gi Ruoth mar ruodhi. Kata kamano ibiro tieke, to ok gi teko mar dhano.
A motivo della sua astuzia farà prosperare la frode nelle sue mani; s’inorgoglirà in cuor suo, e in piena pace distruggerà molta gente; insorgerà contro il principe de’ principi, ma sarà infranto, senz’opera di mano.
26 “Fweny mag okinyi godhiambo mosenyisi gin adier, to kik ihulgi ni ngʼato nikech gin gik mabiro timore bangʼe e ndalo mabiro.”
E la visione delle sere e delle mattine, di cui è stato parlato, è vera. Tu tieni segreta la visione, perché si riferisce ad un tempo lontano”.
27 An Daniel, tekra norumo, kendo nabedo matuo kuom ndalo mangʼeny. Eka ne achungo malo, kendo adhi nyime gi tije ruoth. Fweny mane aneno nomako dhoga; kendo ne ok anyal winjo tiende maber.
E io, Daniele, svenni, e fui malato vari giorni; poi m’alzai, e feci gli affari del re. Io ero stupito della visione, ma nessuno se ne avvide.

< Daniel 8 >