< 2 Weche Mag Ndalo 3 >
1 Bangʼe Solomon nochako gero hekalu mar Jehova Nyasaye Jerusalem e got Moria kama Jehova Nyasaye nofwenyore ne Daudi wuon mare. Ne en e kar dino cham mar Arauna ja-Jebus kama Daudi nochiwo.
Salomone cominciò a costruire la casa dell’Eterno a Gerusalemme, sul monte Moriah, dove l’Eterno era apparso a Davide suo padre, nel luogo che Davide aveva preparato, nell’aia di Ornan, il Gebuseo.
2 Nochako gedo odiechiengʼ mar ariyo e dwe mar ariyo e higa mar angʼwen mar lochne.
Egli cominciò la costruzione il secondo giorno del secondo mese del quarto anno del suo regno.
3 Mise mar gero hekalu mar Jehova Nyasaye mane Solomon oketo ne en kama: borne ne romo fut piero aboro gaboro gi nus, lachne ne romo fut piero ariyo gochiko gi nus kaluwore gi rapim machon.
Or queste son le misure dei fondamenti gettati da Salomone per la costruzione della casa di Dio. La lunghezza, in cubiti dell’antica misura, era di sessanta cubiti; la larghezza, di venti cubiti.
4 Bor mar agola mane ni e nyim hekalu ne romo fut piero ariyo gochiko gi nus maromre gi lach mar hekalu kendo borne modhi malo ne romo fut piero ariyo gochiko gi nus. Nobawo iye gi dhahabu maler.
Il portico, sul davanti della casa, avea venti cubiti di lunghezza, rispondenti alla larghezza della casa, e centoventi d’altezza. Salomone ricopri d’oro finissimo l’interno della casa.
5 Nochwado i hekalu kod yiend saipras kendo ne omuone kod dhahabu maler moketogi gi othidhe kod thiwni.
Egli ricoprì la casa maggiore di legno di cipresso, poi la rivestì d’oro finissimo e vi fece scolpire delle palme e delle catenelle.
6 Nolicho hekalu gi kite ma nengogi tek, kendo notiyo kod dhahabu mogol Parvaim.
Rivestì questa casa di pietre preziose, per ornamento; e l’oro era di quello di Parvaim.
7 Nobawo hekalu gi dhahabu koda ka sirni, gi Sirni mag dhoudi gi yiend tado, kor udi gi dhoudi, kendo nogoro malaika mar kerubi e kor udi.
Rivestì pure d’oro la casa, le travi, gli stipiti, le pareti e le porte; e sulle pareti fece dei cherubini d’intaglio.
8 Ne ogero Kama Ler Moloyo kendo borne ne romo gi lach hekalu, borne gi lachne ne en fut piero ariyo gochiko gi nus. Ne omuono iye gi dhahabu maler ma pekne romo kilo alufu piero ariyo.
E costruì il luogo santissimo. Esso avea venti cubiti di lunghezza, corrispondenti alla larghezza della casa, e venti cubiti di larghezza. Lo ricoprì d’oro finissimo, del valore di seicento talenti;
9 Pek dhahabu mar musmal mane otiyogo ne romo nus kilo. Nobawo udi mamalo bende gi dhahabu.
e il peso dell’oro per i chiodi ascendeva a cinquanta sicli. Rivestì anche d’oro le camere superiori.
10 E Kama Ler Moloyo nopayo kerubi ariyo kendo obawogi kod dhahabu.
Nel luogo santissimo fece scolpire due statue di cherubini, che furono ricoperti d’oro.
11 Bor mar bwomb kerubi ne en mita ochiko. Bwomb kerubi achiel ne romo fut aboro kendo nomulo kor hekalu to eka bwombe machielo ma borne bende ne fut aboro nomulo bwomb kerubi machielo.
Le ali dei cherubini aveano venti cubiti di lunghezza. L’ala del primo, lunga cinque cubiti, toccava la parete della casa; l’altra ala, pure di cinque cubiti, toccava l’ala del secondo cherubino.
12 Machalre bende, bwomb kerubi achiel machielo borne ne romo fut aboro kendo nomulo bath hekalu komachielo, to bwombe machielo ma bende borne ne romo fut aboro nomulo bwomb kerubi mokwongo.
L’ala del secondo cherubino, lunga cinque cubiti, toccava la parete della casa; l’altra ala, pure di cinque cubiti, arrivava all’ala dell’altro cherubino.
13 Bwomb kerubigo noyarore maromo fut piero ariyo gochiko gi nus. Kerubigo nochungʼ ka ngʼiyo dir ot maduongʼ.
Le ali di questi cherubini, spiegate, misuravano venti cubiti. Essi stavano ritti in piè, e aveano le facce vòlte verso la sala.
14 Noloso pasia mar nanga marambulu, gi maralik, gi makwar kod law mayom motwangʼe kido mar kerubi.
E fece il velo di filo violaceo, porporino, scarlatto e di bisso, e vi fece ricamare dei cherubini.
15 E nyim hekalu noloso sirni ariyo ma borgi ne romo fut piero abich gariyo gi nus koriw kendo noum wi moro ka moro gi gima borne romo fut aboro.
Fece pure davanti alla casa due colonne di trentacinque cubiti d’altezza; e il capitello in cima a ciascuna, era di cinque cubiti.
16 Noloso thiwni kendo oketogi ewi sirnigo. Bende noloso gik mongʼinore ongʼinore mia achiel mag mula kendo nolierogi e thiwnigo.
E fece delle catenelle, come quelle che erano nel santuario, e le pose in cima alle colonne; e fece cento melagrane, che sospese alle catenelle.
17 Nochungo sirnigo e nyim hekalu koketo achiel yo milambo to machielo yo nyandwat. Mane oketo yo milambo noluongo ni Jakin to manoketo nyandwat noluongo ni Boaz.
E rizzò le colonne dinanzi al tempio: una a destra e l’altra a sinistra; e chiamò quella di destra Jakin, e quella di sinistra Boaz.