< 1 Ruodhi 6 >
1 E higa mar mia angʼwen gi piero aboro bangʼ ka jo-Israel osewuok Misri, e higa mar angʼwen mar loch Solomon kuom Israel e dwe mar Ziv, dwe mar ariyo nochako gero hekalu mar Jehova Nyasaye.
Or il quattrocentottantesimo anno dopo l’uscita dei figliuoli d’Israele dal paese d’Egitto, nel quarto anno del suo regno sopra Israele, nel mese di Ziv, che è il secondo mese, Salomone cominciò a costruire la casa consacrata all’Eterno.
2 Hekalu mane ruoth Solomon ogero ni Jehova Nyasaye borne noromo fut piero aboro gochiko kendo lachne ne romo fut piero adek to borne madhi malo ne romo fut piero angʼwen gangʼwen.
La casa che il re Salomone costruì per l’Eterno, avea sessanta cubiti di lunghezza, venti di larghezza, trenta di altezza.
3 Bor mar agola mane nitie e nyim hekalu noywayo lach hekalu, moromo fut piero adek kendo notingʼore malo maromo fut apar gabich.
Il portico sul davanti del luogo santo della casa avea venti cubiti di lunghezza rispondenti alla larghezza della casa, e dieci cubiti di larghezza sulla fronte della casa.
4 Noloso ni hekaluno dirise mogaji modiyore matindo.
E il re fece alla casa delle finestre a reticolato fisso.
5 Bende nogero udi moko momakore gi kor kama ler mar lemo gi oko. Udigo nolworo kama ler mar lemo.
Egli costruì, a ridosso del muro della casa, tutt’intorno, de’ piani che circondavano i muri della casa: del luogo santo e del luogo santissimo; e fece delle camere laterali, tutt’all’intorno.
6 Dier ot mapiny lachne ne en fut apar, dier ot madiere ne en fut aboro, to dier ot mar adek lachne ne en fut apar. Kendo ne giweyo thuolo e kind kor ot ma oko mondo kik yien moriw pow kor ot.
Il piano inferiore era largo cinque cubiti; quello di mezzo sei cubiti, e il terzo sette cubiti; perch’egli avea fatto delle sporgenze tutt’intorno ai muri esterni della casa, affinché le travi non fossero incastrate nei muri della casa.
7 Noger hekalu gi kite mopa mana kuma okuny but kendo kata ywak nyundo kata mar le kata mar gir tich moro amora ne ok owinji e kar gedo mar hekalu.
Per la costruzione della casa si servirono di pietre già approntate alla cava; in guisa che nella casa, durante la sua costruzione, non s’udì mai rumore di martello, d’ascia o d’altro strumento di ferro.
8 Dhoot midonjogo e ot mapiny ne nitie yo milambo mar hekalu to raidhi nochopo e ot madiere nyaka gorofa mar adek.
L’ingresso del piano di mezzo si trovava al lato destro della casa; e per una scala a chiocciola si saliva al piano di mezzo, e dal piano di mezzo al terzo.
9 Omiyo nogero hekalu motieko koume gi yiende kod bepe Sida.
Dopo aver finito di costruire la casa, Salomone la coperse di travi e di assi di legno di cedro.
10 Kendo nogero udi molworo hekalu duto. Bor moro ka moro ne nyalo romo fut aboro bende ne gichomore gi hekalu gi bepe mag yiend sida.
Fece i piani addossati a tutta la casa dando ad ognuno cinque cubiti d’altezza, e li collegò con la casa con delle travi di cedro.
11 Wach Jehova Nyasaye nobiro ne Solomon kowacho niya,
E la parola dell’Eterno fu rivolta a Salomone dicendo:
12 “Kaluwore gi hekaluni migero, kiluwo puonjna kendo itimo weche mamiyi kendo kirito chikena, to abiro chopo singo mane amiyo Daudi wuonu.
“Quanto a questa casa che tu edifichi, se tu cammini secondo le mie leggi, se metti in pratica i miei precetti e osservi e segui tutti i miei comandamenti, io confermerò in tuo favore la promessa che feci a Davide tuo padre:
13 Kendo abiro dak e kind jo-Israel bende ok anajwangʼ joga Israel.”
abiterò in mezzo ai figliuoli d’Israele, e non abbandonerò il mio popolo Israele”.
14 Omiyo Solomon nogero hekalu motieke.
Quando Salomone ebbe finito di costruire la casa,
15 Nochwado kor ot yo ka iye gi bepe sida chakre tiend ot nyaka yiend tado, bende noloso dier ot gi yiend bap Saipras.
ne rivestì le pareti interne di tavole di cedro, dal pavimento sino alla travatura del tetto; rivestì così di legno l’interno, e coperse il pavimento della casa di tavole di cipresso.
16 Nongʼado iye gi bap sida ka bor mopog gigo romo fut piero adek kochomo yo ka tok hekalu chakre tiend ot nyaka wi tado mondo olos kama ler mar lemo maiye miluongo ni Kama Ler Moloyo.
Rivestì di tavole di cedro uno spazio di venti cubiti in fondo alla casa, dal pavimento al soffitto; e riserbò quello spazio interno per farne un santuario, il luogo santissimo.
17 Ot maduongʼ mane nitie e nyim ot matin-no ne romo fut piero abich gochiko e borne.
I quaranta cubiti sul davanti formavano la casa, vale a dire il tempio.
18 Ei hekaluno noketie bap sida mopa ka budho kod thiepene. Gik moko duto nolos gi yiend sida ma kata mana kidi ne ok nyal ne.
Il legno di cedro, nell’interno della casa, presentava delle sculture di colloquintide e di fiori sbocciati; tutto era di cedro, non si vedeva pietra.
19 Noloso kama ler mar lemo ei hekalu mondo oketie Sandug Muma mar singruok mar Jehova Nyasaye.
Salomone stabilì il santuario nell’interno, in fondo alla casa, per collocarvi l’arca del patto dell’Eterno.
20 Bor mar kama ler mar lemo ne romo fut piero adek to lachne ne romo fut piero adek kendo borne madhi malo ne romo fut piero adek. Ne obawo ot maiye gi dhahabu lilo, bende noloso kendo mar misango gi bap sida.
Il santuario avea venti cubiti di lunghezza, venti cubiti di larghezza, e venti cubiti d’altezza. Salomone lo ricoprì d’oro finissimo; e davanti al santuario fece un altare di legno di cedro e lo ricoprì d’oro.
21 Solomon nobawo ii hekalu gi dhahabu lilo kendo nomedo thiwni mag dhahabu e nyim kama ler mar lemo.
Salomone ricoprì d’oro finissimo l’interno della casa, e fece passare un velo per mezzo di catenelle d’oro davanti al santuario, che ricoprì d’oro.
22 Kamano nobawo yo ka ii ot duto gi dhahabu, bende nobawo kendo mar misango mar kama ler mar lemo gi dhahabu.
Ricoprì d’oro tutta la casa, tutta quanta la casa, e ricoprì pur d’oro tutto l’altare che apparteneva al santuario.
23 Ei kama ler mar lemo noloso malaika mar kerubi ariyo gi bap Zeituni ka moro ka moro borne madhi malo romo fut apar gabich.
E fece nel santuario due cherubini di legno d’ulivo, dell’altezza di dieci cubiti ciascuno.
24 Bwomb kerubi achiel mokwongo ne romo fut aboro kendo bwombe machielo ne romo fut aboro kamano bende bwombene duto ne romo fut apar gauchiel.
L’una delle ali d’un cherubino misurava cinque cubiti, e l’altra, pure cinque cubiti; il che faceva dieci cubiti, dalla punta d’un’ala alla punta dell’altra.
25 Kerubi mar ariyo bende bwombene ne romo fut apar gauchiel, nimar kerubi ariyogi ne chalre e romgi kendo losogi.
Il secondo cherubino era parimente di dieci cubiti; ambedue i cherubini erano delle stesse dimensioni e della stessa forma.
26 Bor kerubi ka kerubi madhi malo ne romo fut apar gauchiel.
L’altezza dell’uno dei cherubini era di dieci cubiti, e tale era l’altezza dell’altro.
27 Noketo kerubigo ei ot matin mar hekalu maiye ka bwombegi oyarore. Bwomb kerubi achiel nomulo kor ot konchiel, ka bwombe machielo nemulo kor ot komachielo, kendo bwombegi nemulore e chuny ot.
E Salomone pose i cherubini in mezzo alla casa, nell’interno. I cherubini aveano le ali spiegate, in guisa che l’ala del primo toccava una delle pareti, e l’ala del secondo toccava l’altra parete; le altre ali si toccavano l’una l’altra con le punte, in mezzo alla casa.
28 Nobawo kerubigo gi dhahabu.
Salomone ricoprì d’oro i cherubini.
29 E kor ot molworo hekalu, e udi ma iye gi udi ma oko, nopayoe kido mar kerubi, gi mag yiend othidhe kod thiepe maupe.
E fece ornare tutte le pareti della casa, all’intorno, tanto all’interno quanto all’esterno, di sculture di cherubini, di palme e di fiori sbocciati.
30 Bende nobawo dier udi maiye gi ma oko gi dhahabu.
E, tanto nella parte interiore quanto nella esteriore, ricoprì d’oro il pavimento della casa.
31 To dhoot midonjogo ei kama ler mar lemo noloso gi yiend zeituni ma lachne dirom fut auchiel.
All’ingresso del santuario fece una porta a due battenti, di legno d’ulivo; la sua inquadratura, con gli stipiti, occupava la quinta parte della parete.
32 E dhoudi ariyogo mag yiend zeituni nopayoe kerubi, gi yiend othidhe kod thiepe maupe, kendo nobawo kerubi kod yiend othidhego gi dhahabu moleny.
I due battenti erano di legno d’ulivo. Egli vi fece scolpire dei cherubini, delle palme e dei fiori sbocciati, e li ricoprì d’oro, stendendo l’oro sui cherubini e sulle palme.
33 Kamano bende noloso thike angʼwen mag yiend zeituni molosogo dhoot mar ot maduongʼ.
Fece pure, per la porta del tempio, degli stipiti di legno d’ulivo, che occupavano il quarto della larghezza del muro,
34 Bende noloso dhoudi ariyo gi yiend saipras kamoro ka moro nigi pata ariyo.
e due battenti di legno di cipresso; ciascun battente si componeva di due pezzi mobili.
35 Nopayo kerubi gi yiend othith kod maupe moyarore kuomgi mobawogi gi dhahabu mothedhi maromre duto.
Salomone vi fece scolpire dei cherubini, delle palme e de’ fiori sbocciati e li ricoprì d’oro, che distese esattamente sulle sculture.
36 Kendo nogero laru maiye gi kite mopa molwore nyadidek kaachiel gi laini achiel mar bap yiend sida.
E costruì il muro di cinta del cortile interno con tre ordini di pietre lavorate e un ordine di travatura di cedro.
37 Mise mar hekalu mar Jehova Nyasaye noketi e higa mar angʼwen e dwe mar Zif.
Il quarto anno, nel mese di Ziv, furon gettati i fondamenti della casa dell’Eterno;
38 E higa mar apar gachiel e dwe mar Bul, dwe mar aboro hekalu notieki chutho kaka nochan ni onego gere. Notieko higni abiriyo kigere.
e l’undecimo anno, nel mese di Bul, che è l’ottavo mese, la casa fu terminata in tutte le sue parti, secondo il disegno datone. Salomone mise sette anni a fabbricarla.