< Suencuek 29 >
1 Te phoeiah Jakob loh a kho a kan tih khothoeng ca rhoek kah khohmuen la cet.
POI Giacobbe si mise in cammino, e andò nel paese degli Orientali.
2 Te vaengah a sawt hatah lohma kah tuito khaw, tekah tuito lamkah tui te tuping a tul dongah tuping loh a kaep ah pathum la a kol uh khaw, tuito kah a rhai kah lungrhang te khaw lawt a hmuh.
E riguardò, ed ecco un pozzo in un campo, e quivi [erano] tre gregge di pecore, che giacevano appresso di quello; perciocchè di quel pozzo si abbeveravano le gregge; ed una gran pietra [era] sopra la bocca del pozzo.
3 Te la tuping boeih a tingtun vaengah tuito rhai kah lungto te a paluet uh tih boiva te a tul uh. Te phoeiah lungto te tuito kah a rhai ah amah hmuen la a khueh uh.
E quivi si raunavano tutte le gregge, e [i pastori] rotolavano quella pietra d'in su la bocca del pozzo, e abbeveravano le pecore; e poi tornavano la pietra al suo luogo, in su la bocca del pozzo.
4 Te dongah Jakob loh amih te, “Ka manuca rhoek nangmih he me lamkah rhoek lae,” a ti nah hatah, “Kaimih he Haran lamkah ni,” a ti uh.
E Giacobbe disse loro: Fratelli miei, onde [siete] voi? Ed essi risposero: Noi [siamo] di Charan.
5 Te phoeiah amih te, “Nakhaw capa Laban te na ming uh a? a ti nah hatah, “Ka ming uh ta,” a ti uh.
Ed egli disse loro: Conoscete voi Labano, figliuolo di Nahor? Ed essi dissero: [Sì], noi [lo] conosciamo.
6 Te dongah Jakob loh amih taengah, “Anih te a sading ngawn a? a ti nah hatah, “A sading tih a canu Rakhel khaw boiva neh halo ke,” a ti na uh.
Ed egli disse loro: Sta egli bene? Ed essi dissero: [Sì], egli sta bene; ed ecco Rachele, sua figliuola, che viene con le pecore.
7 Te vaengah, “Kho muep om pueng ta he, boiva a tingtun tue moenih. Boiva te tuitul, te phoeiah hlah lamtah luem sak,” a ti nah.
Ed egli disse loro: Ecco, il giorno è ancora alto; non è tempo di raccogliere il bestiame; abbeverate queste pecore, ed andate, e pasturate[le].
8 Tedae amih loh, “Tuping rhoek boeih tingtun tih tuito rhai lamkah lungto te ka paluet uh daengah ni boiva khaw tui ka tuluh. Ka paluet thai uh pawt atah ka tul uh thai pawh,” a ti uh.
Ma essi dissero: Noi non possiamo, finchè tutte le gregge non sieno adunate, e che si rotoli la pietra d'in su la bocca del pozzo; allora abbevereremo le pecore.
9 Amih te a voek li vaengah Rakhel loh a napa kah tu dawn ham tu neh ha puei uh.
Mentre egli parlava ancora con loro, Rachele sopraggiunse, con le pecore di suo padre; perciocchè ella [era] guardiana di pecore.
10 Tedae Jakob loh a nupu Laban canu Rakhel te khaw, a nupu Laban kah boiva te khaw a hmuh vanbangla Jakob te thoeih tih tuito rhai lamkah lungto te a paluet. Te phoeiah a nupu Laban kah boiva te tui a tul pah.
E, quando Giacobbe ebbe veduta Rachele, figliuola di Labano, fratello di sua madre, con le pecore di Labano, fratello di sua madre, egli si fece innanzi, e rotolò quella pietra d'in su la bocca del pozzo, e abbeverò le pecore di Labano, fratello di sua madre.
11 Te phoeiah Jakob loh Rakhel te a mok dae a ol a huel tih rhap.
E Giacobbe baciò Rachele, e alzò la sua voce, e pianse.
12 Tedae Jakob loh Rakhel taengah amah te a napa kah huiko neh Rebekah capa ni tila a puen dongah Rakhel te yong tih a napa taengah puen.
E Giacobbe dichiarò a Rachele come egli [era] fratello di suo padre; e come egli [era] figliuolo di Rebecca. Ed ella corse, e [lo] rapportò a suo padre.
13 Laban long khaw a ngannu capa Jakob kah olthang te a yaak van neh anih doe ham yong tih a kop phoeiah a mok tih amah im la a khuen vaengah hekah olka boeih te Laban taengah a tae pah.
E, come Labano ebbe udite le novelle di Giacobbe, figliuolo della sua sorella, gli corse incontro, e l'abbracciò, e lo baciò, e lo menò in casa sua. E [Giacobbe] raccontò a Labano tutte queste cose.
14 Te dongah Laban loh Jakob taengah, “Nang tah kamah rhuh neh saa pai ni,” a ti nah. Tedae anih taengah a khohnin hla la puet kho a sak.
E Labano gli disse: Veramente tu [sei] mie ossa e mia carne. Ed egli dimorò con lui un mese intiero.
15 Te vaengah Laban loh Jakob taengah, “Nang he kamah huiko la na om dongah a hoeihae lam a kai taengah na thohtat eh? Kai taengah na thapang te thui,” a ti nah.
E Labano gli disse: Perchè tu [sei] mio fratello, mi serviresti tu gratuitamente? dichiarami qual [deve essere] il tuo premio.
16 Te vaengkah Laban canu rhoi tah, a ham ming te Leah tih, a noe ming te Rakhel la om.
Or Labano avea due figliuole: la maggiore si chiamava Lea, e la minore Rachele.
17 Te vaengah Leah kah a mik te mongkawt dae Rakhel tah a suisak sakthen neh mueimae sakthen la om.
E Lea avea gli occhi teneri; ma Rachele era formosa, e di bello aspetto.
18 Tedae Jakob loh Rakhel te a lungnah dongah, “Na canu a noe Rakhel ham nang taengah kum rhih ka tho ka tat ni,” a ti nah.
E Giacobbe amava Rachele; e disse [a Labano: ] Io ti servirò sett'anni per Rachele, tua figliuola minore.
19 Te dongah Laban loh, “Hlang tloe te ka paek lakah nang taengah anih kan paek te then ngai tih kamah taengah khosa mai,” a ti nah.
E Labano disse: Meglio [è] che io la dia a te, che ad un altro uomo; stattene pur meco.
20 Te vaengah Jakob loh Rakhel ham kum rhih thotat dae anih te a lungnah dongah a mik ah hnin at bangla om.
E Giacobbe servì per Rachele [lo spazio] di sette anni; e quelli gli parvero pochi giorni, per l'amore ch'egli le portava.
21 Te phoeiah Jakob loh Laban te, “Ka khohnin khaw cup coeng tih ka yuu te m'pae lamtah anih taengah ka yalh pawn ni,” a ti nah.
E Giacobbe disse a Labano: Dammi la mia moglie; perciocchè il mio termine è compiuto; [e lascia] che io entri da lei.
22 Te dongah Laban loh te hmuen kah hlang boeih te a coi tih buhkoknah a saii.
E Labano adunò tutte le genti del luogo, e fece un convito.
23 Tedae hlaem a pha vaengah tah a canu Leah te a khuen tih a paek dongah anih taengah Jakob yalh.
Ma la sera prese Lea, sua figliuola, e la menò a Giacobbe; il quale entrò da lei.
24 Te phoeiah Laban loh a canu Leah taengah amah kah taengom Zilpah te taengom la a paek.
E Labano diede Zilpa, sua serva, a Lea, sua figliuola, [per] serva.
25 Tedae mincang ah tah Leah te tarha a om pah. Te dongah Laban te, “Kai taengah balae na saii he? Rakhel ham nang taengah ka thoh ka tat moenih a? Tedae balae tih kai nan phok,” a ti nah.
Poi, venuta la mattina, ecco, colei [era] Lea. E [Giacobbe] disse a Labano: Che cosa [è] ciò [che] tu mi hai fatto? non ho io servito appo te per Rachele? perchè dunque mi hai ingannato?
26 Te vaengah Laban loh, “Kaimih kho ah caming hlanah a noe a paek ham te a saii noek moenih.
E Labano [gli] disse: E' non si suol far così appo noi, di dar la minore avanti la maggiore.
27 Tahae yalh he a boeih phoeiah kai ham kum rhih koep na thohtat atah tekah thohtatnah yuengla anih te nang taengah kan paek bal ni,” a ti nah.
Fornisci pure la settimana di questa; e poi ti daremo ancora quest'altra, per lo servigio che tu farai in casa mia altri sett'anni.
28 Te dongah Jakob loh a saii van tih tekah yalh a boeih phoeiah a canu Rakhel te anih yuu la amah taengah a paek.
Giacobbe adunque fece così; e fornì la settimana di quella; poi Labano gli diede ancora per moglie Rachele, sua figliluola.
29 Te phoeiah Laban loh a canu Rakhel taengah amah kah taengom Bilhah te taengom la a paek.
E Labano diede Bilha, sua serva, a Rachele, sua figliola, per serva.
30 Te vaengah Rakhel taengah a yalh bal hatah Rakhel te Leah lakah a lungnah ngai dongah anih ham kum rhih koep thotat.
E [Giacobbe] entrò eziandio da Rachele, ed anche amò Rachele più che Lea, e servì ancora sett'altri anni appo Labano.
31 Leah te a hnoel te BOEIPA loh a hmuh dongah a bung tah a ong. Tedae Rakhel te a yaa sak.
E il Signore, veggendo che Lea [era] odiata, aperse la sua matrice; ma Rachele [era] sterile.
32 Te dongah Leah te pumrhih tih capa a cun hatah, “BOEIPA loh kai kah phacipphabaem te a hmuh tih ka va loh kai n'lungnah taktak pawn ni,” a ti. Te dongah a ming te Reuben a sui.
E Lea concepette, e partorì un figliuolo, al quale ella pose nome Ruben; perciocchè disse: Il Signore ha pur riguardato alla mia afflizione; ora mi amerà pure il mio marito.
33 Te phoeiah koep pumrhih tih capa a cun hatah, “Kai n'hnoel te BOEIPA loh a yaak dongah he khaw kai m'paek,” a ti. Te dongah anih ming te Simeon a sui.
Poi concepette di nuovo, e partorì un figliuolo, e disse: Il Signore ha pure inteso che io [era] odiata, e però mi ha dato ancora questo figliuolo; perciò gli pose nome Simeone.
34 Te phoeiah koep pumrhih tih capa a cun hatah, “Anih ham capa voei thum ka cun pah dongah ka va loh kai taengah naep pawn ni,” a ti. Te dongah anih ming te Levi a sui.
Ed ella concepette ancora, e partorì un figliuolo, e disse: Questa volta pure il mio marito starà congiunto meco; perciocchè io gli ho partoriti tre figliuoli; perciò fu posto nome a quel figliuolo Levi.
35 Te phoeiah koep pumrhih tih capa a cun hatah, “BOEIPA te voei vai khaw ka uem eh?,” a ti. Te dongah anih ming te Judah a sui. Te phoeiah a ca cun te duem.
Ed ella concepette ancora, e partorì un figliuolo, e disse: Questa volta io celebrerò il Signore; perciò pose nome a quel figliuolo Giuda; poi restò di partorire.