< Daniel 6 >
1 Darius loh a doe phoeiah tah a ram ah mangpa ya pakul a pai sak tih ram tom ah om uh.
EI piacque a Dario di costituire sopra il regno cenventi satrapi, i quali fossero per tutto il regno;
2 Daniel te tah amih taemrhaikung pathum khuikah pakhat la om tih amih kah a soah om. Mangpa la aka om rhoek he a taengah saithainah a paek tih manghai khaw a vaitah om pawh.
e sopra essi tre presidenti, de' quali Daniele [era] l'uno, a' quali que' satrapi rendessero ragione; acciocchè il re non sofferisse danno.
3 Te vaengah Daniel tah taemrhaikung rhoek neh mangpa rhoek lakli ah a poekhloep om. He kong ah he a khuiah mueihla lang tih manghai loh anih a ram pum soah pai sak hamla cai.
Or quel personaggio Daniele sopravanzava gli [altri] presidenti, e satrapi; perciocchè in lui [era] uno spirito eccellente, onde il re pensava di costituirlo sopra tutto il regno.
4 Tedae taemrhaikung rhoek neh mangpa la aka om rhoek loh ram soehsalnah te Daniel taengah hmuh hamla a longim a tlap uh. Te cakhaw he kong dongah he anih tah a uepom dongah longim neh a tholh pakhat khaw a hmuh thai moenih. Dalrhanah neh a hong boeih he tah a pum dongah a tueng moenih.
Perciò, i presidenti, e i satrapi, cercavano il modo di trovar qualche cagione contro a Daniele, intorno agli affari del regno; ma non potevano trovare alcuna cagione, nè misfatto; perciocchè egli [era] fedele, e non si trovava in lui alcun fallo, nè misfatto.
5 Te vaengah tah tekah hlang rhoek loh, “Daniel taengah longim boeih he m'hmuh moenih, a Pathen kah oltlueh dongah a om bueng ni a soah m'hmuh dae,” a ti uh.
Allora quegli uomini dissero: Noi non possiamo trovar cagione alcuna contro a questo Daniele, se non la troviamo contro a lui intorno alla legge del suo Dio.
6 Te dongah taemrhaikung rhoek neh mangpa rhoek he manghai taengla khong tih amah te, “Darius manghai kumhal duela hing pai saeh,” a ti na uh.
Allora que' presidenti, e satrapi, si radunarono appresso del re, e gli dissero così: Re Dario, possa tu vivere in perpetuo.
7 Ram kah taemrhaikung rhoek neh ukkung, mangpa rhoek, olrhoep rhoek neh boei rhoek tah boeih olrhoep uh tih, “Hnin sawmthum khuiah manghai nang kah voel ah pathen neh hlang khat khat taengah thangthuinah neh aka thangthui boeih tah sathueng buep la voeih ham manghai kah oltloek neh olpaek a tloh la a saii sak.
Tutti i presidenti del regno, i magistrati, e i satrapi, i consiglieri, e i duchi, han preso consiglio di formare uno statuto reale, e fare uno stretto divieto che chiunqu farà richiesta alcuna a qualunque dio, od uomo, fra qui e trenta giorni, salvo che a te, o re, sia gettato nella fossa dei leoni.
8 Te dongah, “Manghai aw, olpaek mah cak sak lamtah cadaek Te daek laeh. Te Te Media neh Persia oltlueh bangla thovael ham pawt tih hoilae boel saeh,” a ti uh.
Ora, o re, fa' il divieto, e scrivi[ne] lettere patenti, che non si possano mutare; quali [son] le leggi di Media, e di Persia, che sono irrevocabili.
9 He kong dongah he manghai Darius loh cadaek neh olpaek te a daek.
Il re Dario adunque scrisse le lettere patenti, e il divieto.
10 Cadaek a daek te a ming vaengah Daniel tah amah im la cet. A imhman ah Jerusalem benkah bangbuet Te a ong tih hnin at ah voei thum a khuklu dongah cungkueng tih thangthui. Te kong dongah hlamat lamloh a saii pah te a om coeng dongah a Pathen te a uem.
Or Daniele, quando seppe che le lettere erano scritte, entrò in casa sua; e, lasciando le finestre della sua sala aperte verso Gerusalemme, a tre tempi del giorno si poneva inginocchioni, e faceva orazione, e rendeva grazie davanti al suo Dio; perciocchè [così] era uso di fare per addietro.
11 Te vaengah hlang rhoek tah puei uh tih Daniel loh a Pathen taengah thangthui neh a bih te a hmuh uh.
Allora quegli uomini si radunarono, e trovarono Daniele orando, e supplicando davanti al suo Dio.
12 Te dongah cet uh tih manghai kah olpaek kawng neh manghai te, “Hnin sawmthum khuiah manghai namah voel ah pathen neh hlang khat khat taengah aka thangthui hlang boeih tah sathueng khui la voei saeh tila olpaek na daek moenih a?” a ti na uh. Te dongah manghai loh a doo tih, “Media neh Persia oltlueh bangla ol cak tih te n'hoilae thai moenih,” a ti nah.
Ed in quello stante vennero al re, e dissero in sua presenza, intorno al divieto reale: Non hai tu scritto il divieto, che chiunque farà alcuna richiesta a qualunque dio, od uomo, di qui a trenta giorni, salvo che a te, o re, sia gettato nella fossa de' leoni? Il re rispose, e disse: La cosa [è] ferma, nella maniera delle leggi di Media, e di Persia, che sono irrevocabili.
13 Te vaengah a doo uh tih manghai taengah, “Judah hlangsol ca lamkah Daniel tah manghai namah taengkah saithainah neh olpaek na daek te ngai pawt tih a thangthuinah neh hnin at ah voei thum thangthui,” a ti na uh.
Allora essi risposero, e dissero in presenza del re: Daniele, che [è] di quelli che sono stati menati in cattività di Giudea, non ha fatto conto alcuno di te, o re, nè del divieto che tu hai scritto; anzi a tre tempi del giorno fa le sue orazioni.
14 Manghai loh ol a yaak vaengah amah te muep hah tih Daniel te a loeih sak ham a ko om. Khomik a tlak hil anih huul ham thakthae la om.
Allora, come il re ebbe intesa la cosa, ne fu molto dolente, e pose cura di liberar Daniele; e fino al tramontar del sole, fece suo sforzo, per iscamparlo.
15 Te vaengah hlang rhoek Te manghai taengla puei uh thae tih manghai te, “Manghai aw, Media neh Persia kah oltlueh bangla, manghai kah olpaek neh oltloek a khueh boeih tah thovael thai pawt Te ming,” a ti na uh.
In quel punto quegli uomini si radunarono appresso del re, e gli dissero: Sappi, o re, che i Medi, e i Persiani hanno una legge, che alcun divieto, o statuto, che il re abbia fermato, non si possa mutare.
16 Te dongah manghai kah a ti bangla Daniel te a khuen uh tih sathueng buep la a voeih uh. Te vaengah manghai loh avoek tih Daniel te, “Amah na bawk vanbangla na Pathen amah loh nang Te dungyan duela n'loeih sak saeh,” a ti nah.
Allora il re comandò che si menasse Daniele, e che si gettasse nella fossa de' leoni. [E] il re fece motto a Daniele, e gli disse: L'Iddio tuo, al qual tu servi con perseveranza, sarà quello che ti libererà.
17 Te phoeiah lungto pakhat a khuen uh tih buep rhai te a tlaeng uh. Te phoeiah tah Daniel kah a hmuethma thovael pawt hamla manghai loh amah kah kutbuen nen khaw a boei rhoek kah kutbuen nen khaw a daeng thil.
E fu portata una pietra, che fu posta sopra la bocca della fossa; e il re la suggellò col suo anello, e con l'anello de' suoi grandi; acciocchè non si mutasse nulla intorno a Daniele.
18 Manghai Te amah bawkim la mael dae buhmueh la hak tih a tumbael khaw a taengla khuen pawh. Te dongah a ih khaw anih lamloh a yong pah.
Allora il re andò al suo palazzo, e passò la notte senza cena, e non si fece apparecchiar la mensa, e perdette il sonno.
19 Te dongah manghai Te mincang khothaih vaengah ah thoo tih thintawn neh sathueng buep la cet.
Poi il re si levò la mattina a buon'ora, in su lo schiarir del dì, e andò in fretta alla fossa de' leoni.
20 A buep kah Daniel taengla a yoei vaengah tah lungnat ol neh rhap. Manghai loh Daniel te a voek tih, “Mulhing Pathen kah tueihyoeih Daniel, amah Te na Pathen pai tih nang loh amah te dungyan la na bawk. Sathueng khui lamloh nang loeih sak ham a noeng a?” a ti nah.
E come fu presso della fossa, chiamò Daniele con voce dolorosa, [E] il re prese a dire a Daniele: Daniele, servitore dell'Iddio vivente, il tuo Dio, al qual tu servi con perseveranza, avrebbe egli pur potuto scamparti da' leoni?
21 Te dongah Daniel loh manghai te, “Manghai tah kumhal la hing pai saeh.
Allora Daniele parlò al re, [dicendo: ] O re, possi tu vivere in perpetuo.
22 Ka Pathen loh a puencawn han tueih tih sathueng ka te a buem dongah kai he m'phae moenih. He kong dongah kai he amah taengah ommongsitoe la n'tueng sak tih manghai namah taengah khaw tholh ka saii moenih?” a ti nah.
L'Iddio mio ha mandato il suo Angelo, il quale ha turata la bocca de' leoni, talchè non mi hanno guasto; perciocchè io sono stato trovato innocente nel suo cospetto; ed anche inverso te, o re, non ho commesso alcun misfatto.
23 Te daengah manghai Te a taengah bahoeng a kohoe tih Daniel Te buep lamloh doek hamla a thui pah. Daniel Te a Pathen soah a uepom dongah a buep lamloh a doek vaengah khaw a pum dongah a hma pakhat khaw a hmuh moenih.
Allora il re si rallegrò molto di lui, e comandò che Daniele fosse tratto fuor della fossa; e Daniele fu tratto fuor della fossa, e non si trovò in lui lesione alcuna; perciocchè egli si era confidato nel suo Dio.
24 Te phoeiah manghai kah a thui bangla Daniel tholh aka pael hlang rhoek te a khuen uh tih amih Te a yuu a ca rhoek neh sathueng buep la a voeih uh. Tedae buep kah cirhong te a pha uh mueh la amih te sathueng loh a paco uh tih a songrhuh boeih a caep pauh.
E per comandamento del re, furon menati quegli uomini che aveano accusato Daniele, e furon gettati nella fossa de' leoni, essi, i lor figliuoli, e le lor mogli; e non erano ancor giunti al fondo della fossa, che i leoni furono loro addosso, e fiaccaron loro tutte le ossa.
25 Te dongah Darius manghai loh namtu pilnam boeih neh olcom olcae taengah a daek pah. Diklai pum kah khosa, khosa te nangmih kah ngaimongnah pungtai saeh.
Allora il re Dario scrisse a tutti i popoli, nazioni, e lingue, che abitano per tutta la terra, [lettere dell'infrascritto tenore: ] La vostra pace sia accresciuta.
26 Kai lamkah saithainah he ka ram kah khohung boeih ah ka paek coeng. Daniel kah a Pathen taengah a thuen, thuen doela om uh saeh lamtah birhih uh saeh. Amah tah mulhing Pathen la om tih kumhal duela cak. A ram khaw tim pawt tih a khohung loh khobawt duela a pha.
Da parte mia è fatto un decreto: che in tutto l'imperio del mio regno si riverisca, e tema l'Iddio di Daniele; perciocchè egli [è] l'Iddio vivente, e che dimora in eterno; e il suo regno [è un regno] che non sarà giammai distrutto, e la sua signoria [durerà] infino al fine.
27 A loeih sak tih a huul. Vaan neh diklai ah miknoek neh khobae rhambae a tueng sak. Amah loh Daniel te sathueng kut lamloh a loeih sak.
Egli riscuote, e libera, e fa segni, e miracoli in cielo, ed in terra; [egli è quel] che ha Daniele riscosso dalle branche dei leoni.
28 Te dongah Daniel he Darius kah ram neh Persian kah Persian Cyrus ram khuiah thaihtak.
Or questo [personaggio] Daniele prosperò nel regno di Dario, e nel regno di Ciro Persiano.