< Patukkung 6 >

1 Kaminawk khaeah hmuenzit ah kaom sethaih, ni tlim ah ka hnuk let bae vop:
VI è un male che io ho veduto sotto il sole, ed è frequente fra gli uomini;
2 koehhaih akoep hanah, Sithaw mah kami khaeah angraenghaih, hmuenmae tawnhhaih hoi pakoehhaih to paek; toe hmuenmae nuiah kanawm acaeng hanah paek ai pongah, minawk kalah mah kanawm acaeng haih lat; hae doeh azom pui ni, nathaih kasae ah ni oh.
[cioè: che vi è] tal uomo, a cui Iddio ha date ricchezze, e facoltà, e gloria, talchè nulla manca all'anima sua, di tutto ciò ch'egli può desiderare; e pure Iddio non gli dà il potere di mangiarne, anzi uno strano le mangia. Questo [è] vanità, ed una mala doglia.
3 Kami maet loe caa cumvaito tawnh moe, saning sawk parai ah hing cadoeh, hing thung koehhaih akoep ai, duek naah doeh kahoih ah aphum ai nahaeloe, anih pongah loe zok thungah kamro nawkta to hoih kue.
Avvegnachè alcuno generi cento [figliuoli], e viva molti anni, talchè il tempo della sua vita sia grande, se l'anima sua non è saziata di bene, e [se] non ha pur sepoltura, io dico che la condizione di un abortivo [è] migliore che la sua.
4 Zok thungah kamro nawkta loe azom pui ah tacawt moe, vinghaih thungah caeh, anih ih ahmin loe vinghaih mah ayaw khoep tih boeh.
Perciocchè quell'[abortivo] è venuto in vano, e se ne va nelle tenebre, e il suo nome è coperto di tenebre.
5 Anih loe ni to hnu vai ai, tidoeh panoek ai; toe anih loe minawk kalah pongah pop kue anghakhaih to hnuk.
[Ed] avvegnachè non abbia veduto il sole, nè avuto alcun conoscimento, pure ha più riposo di quell'[altro].
6 Ue, anih loe saning sang hnetto hing langlacadoeh, a tawnh ih hmuen nuiah nawmhaih tawn ai; kaminawk loe ahmuen maeto ah na ai maw caeh o boih?
Il quale, benchè egli vivesse duemila anni, se non gode del bene, [che vantaggio ne ha egli?] non vanno essi tutti in un medesimo luogo?
7 Kami mah tha pathok moe, sak ih tok boih loe pakha han ih ni sak, toe caak koehhaih loe boeng thai ai.
Tutta la fatica dell'uomo [è] per la sua bocca; e pur l'anima sua non è [giammai] sazia.
8 Palungha mah kamthu pong kamtlai ah amekhaih timaw tawnh? Kahing kaminawk hmaa ah kawbangmaw khosak nahaeloe hoi tih, tiah panoek kamtang loe amekhaih timaw tawnh?
Perciocchè, qual vantaggio ha il savio sopra lo stolto? qual [vantaggio] ha il povero intendente? di camminare davanti a' viventi.
9 Palung koehhaih bangah amkaeh khing pongah loe, mik hoi hnuk ih hmuen to hoih kue; hae doeh azom pui ni, takhi hnukah patom rumram baktiah ni oh.
Meglio [è] il veder con gli occhi, che andar vagando qua e là con l'anima. Anche questo [è] vanità, e tormento di spirito.
10 Vaihiah kaom hmuen loe canghni ah a poek ih hmuen to ni; kami loe angmah pongah thacak kue kami hoiah angnoek thai ai, hae loe kami khosakhaih dan boeh ni, tiah amtueng boeh.
Già fu posto nome [all'uomo] ciò ch'egli è; ed egli è noto ch'esso [nome fu] Adamo; ed egli non può litigar con colui che [è] più forte di lui.
11 Pop hmoek ah lok apaeh naah, avang ai lok to pop aep, to baktih lok mah kami han tih amekhaih maw ohsak?
Quando vi son cose assai, esse accrescono la vanità; [e] che vantaggio [ne] ha l'uomo?
12 Tahlip baktiah kalaem thaih, avanghaih om ai hing thungah, kami han atho om hmuen mi maw panoek thaih? Kami duek pacoengah loe ni tlim ah timaw om tih, tiah mi mah maw thui thai tih?
Perciocchè, chi sa qual cosa [sia] buona all'uomo in [questa] vita, tutti i giorni della vita della sua vanità, i quali egli passa come un'ombra? imperocchè, chi dichiarerà all'uomo ciò che sarà dopo lui sotto il sole?

< Patukkung 6 >