< Luke 1 >
1 Ndji gbubgu bana gucci tie ndu yongyegyere kpi bi andi a ye rju kri ndende ni mi mbu'a.
Poiché molti han posto mano a stendere un racconto degli avvenimenti successi tra di noi,
2 Na-wa ba ka ba sru ni wo-mbu'a, rji ni biandi bana to ni shishi mba baba bi tindu lan tre-a.
come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni fin da principio e divennero ministri della parola,
3 Mi toh abi nimu nitu mi ban ikpi ba shle ya toh rji ni mumla, mba ni ni nha nitu mba gyegyere niwu Uchu Tiyofilos.
così ho deciso anch'io di fare ricerche accurate su ogni circostanza fin dagli inizi e di scriverne per te un resoconto ordinato, illustre Teòfilo,
4 Ni dun toh, hamma ni sron ha ikpi andi bana tsro ye.
perché ti possa rendere conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.
5 Ni vi khikle u-chu Herod, Ichu wu Judea, ni ntoh ima, Zakariya wu nhma ko Abijah ana Prist mba. U-wa ma eh'pu Haruna.
Al tempo di Erode, re della Giudea, c'era un sacerdote chiamato Zaccaria, della classe di Abìa, e aveva in moglie una discendente di Aronne chiamata Elisabetta.
6 Hambawu bana bi tie sissri Irji ie suron mba ni zren mba abhi ni shishi ma. Bata hu lantre Bachi nda ni hu ikpi bi wandi a nha dun ba ti'a.
Erano giusti davanti a Dio, osservavano irreprensibili tutte le leggi e le prescrizioni del Signore.
7 Bana he ni vivren wu ngrji mba na, Alisabatu anani ngrji na, u ba che hamba mba lonma.
Ma non avevano figli, perché Elisabetta era sterile e tutti e due erano avanti negli anni.
8 Inton Zakariya a ye ni dun kri ni shishi Irjin nda tie ndu Prist wa ndi chuu wu nclan ngrji ma a ku ni tu ma.
Mentre Zaccaria officiava davanti al Signore nel turno della sua classe,
9 Ba hu njo ni chu Prist wandi a ni tie ndu ni mi-tra u Bachimbu, nda gon ton nitu mbru mba.
secondo l'usanza del servizio sacerdotale, gli toccò in sorte di entrare nel tempio per fare l'offerta dell'incenso.
10 Ni-andi ahe ni mi, mbru ndiba ba ki ni rah nda si bre Irji mla ni nton wandi ton a si gon.
Tutta l'assemblea del popolo pregava fuori nell'ora dell'incenso.
11 A kri toh Maleka Irji rju kri ni wo mla wu bubu gon ton-a.
Allora gli apparve un angelo del Signore, ritto alla destra dell'altare dell'incenso.
12 Ni-andi Zakariya ku shishi niwu, a kma tie lo'me i sissri a vuu.
Quando lo vide, Zaccaria si turbò e fu preso da timore.
13 I Maleka a hla niwu ndi, “Na klu sissri na, Zakariya, nitu ibre me a rhi ton. Iwame Alisabatu ni ngrji ivren'llon niwu. Wu yo ndema ndi Yohana.
Ma l'angelo gli disse: «Non temere, Zaccaria, la tua preghiera è stata esaudita e tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, che chiamerai Giovanni.
14 Isuron me ni si i wu ngyiri, u gbugbu ndi ba ngyiri ni ngrji ma'a.
Avrai gioia ed esultanza e molti si rallegreranno della sua nascita,
15 A nii khikle ndji ni shishi Bachi. Ana so ihi mba mma wandi a sen na ihi na, Ruhu tsartsar wu Irji ni he ni wu rji ni mi nne yima.
poiché egli sarà grande davanti al Signore; non berrà vino né bevande inebrianti, sarà pieno di Spirito Santo fin dal seno di sua madre
16 Gra ndji bi Israila ba kma hi ni Bachi Irji mba.
e ricondurrà molti figli d'Israele al Signore loro Dio.
17 Ani hi ni shishi Bachi ni ruhu mba gbenbgle Elijah. Ani tie ki nda kma suron ba-tti hi nitu mmri mba, don bi ka-wo baka zren nimi to u bi zren bi - nda mla nkon tie ni Bachi, ndji wa ba mla zi niwu'a
Gli camminerà innanzi con lo spirito e la forza di Elia, per ricondurre i cuori dei padri verso i figli e i ribelli alla saggezza dei giusti e preparare al Signore un popolo ben disposto».
18 Zakariya a hla ni Maleka ndi, “Mi tie ni he ni toh kpe yi? Mi chiche ndi i se wamu ba bran gbagbanmu ye.”
Zaccaria disse all'angelo: «Come posso conoscere questo? Io sono vecchio e mia moglie è avanzata negli anni».
19 Maleka kma sa wu da tre ndi, “ahi me Gabriel wandi ani kri ni fron Irji. A ton me du mi ye tre niwu, ndi mi nji lantre ndindi nji wu.
L'angelo gli rispose: «Io sono Gabriele che sto al cospetto di Dio e sono stato mandato a portarti questo lieto annunzio.
20 Mla wo! Wu son ni ngbangbi, wuna la tre na, se kpe wa mi hla niwu a wri. Ani toki nitu wuna kpa nyime ni lantre wandi mi hla wu na, ikpe wandi a ni wri ni tsra ni nton ma
Ed ecco, sarai muto e non potrai parlare fino al giorno in cui queste cose avverranno, perché non hai creduto alle mie parole, le quali si adempiranno a loro tempo».
21 Ndji ba basiya gben Zakariya ndana rju na. Ba tie mamaki ni wu ton me nimi koh Irji.
Intanto il popolo stava in attesa di Zaccaria, e si meravigliava per il suo indugiare nel tempio.
22 Wa a rju ye niba, a tre wakran. Ba kri rhimmre ndi a to kpe ni mi koh Irji. A si tindu tsoro ba niwo, ama ndana tre na.
Quando poi uscì e non poteva parlare loro, capirono che nel tempio aveva avuto una visione. Faceva loro dei cenni e restava muto.
23 Ni-andi nton wu tindu ma a kle, a kma hi ni Kohma
Compiuti i giorni del suo servizio, tornò a casa.
24 Ni vi ba kii, iwama Alisabatu a hwrji-nne wu wha ton ndana du ndji du ba toh na. A tre ndi,
Dopo quei giorni Elisabetta, sua moglie, concepì e si tenne nascosta per cinque mesi e diceva:
25 ngye kpe wandi Bachi mu tie ni mu nda yame ni lo suron nda chu shan rju ni mu ni shishi ndji.
«Ecco che cosa ha fatto per me il Signore, nei giorni in cui si è degnato di togliere la mia vergogna tra gli uomini».
26 Ni wha wu tanne, Irji a ton Maleka Gabriel hi ni gbu Galilee wandi ba yo ndi Nazareth,
Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret,
27 du hi ni Maryamu, ih'pu Dawuda, wandi ba na haa zi ni ndi ri ni nde Yusufu. Maryamu ana rhi he toh lilon ni son ma.
a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria.
28 A ye tre ni wu ndi, “Mi chiwu, wu wandi ba kpa nyime ni wu gra, Bachi he ni wu.
Entrando da lei, disse: «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te».
29 Itre a kpau tsi shishi, wa kma rhimmre nitu bibi ichi wandi a chiwu'a
A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto.
30 Maleka a hla ni wu “Na tie sissri na, Maryamu, Irji a kma yawu ni lo suron.
L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio.
31 Ya yi, wu hwrji-nne ni ngrji vren. Wu yo ndema ndi Yesu.
Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù.
32 Ani khikle ndji, ba yo vren khikle'a Bachi u shulu. Bachi Irji ni nuu tu chu bachi ma Dawuda.
Sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre
33 Ani tie mulki wandi a na kle na nitu koh Yakubu, i ngbungblu wandi ani son nitu mba bana kle na. (aiōn )
e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». (aiōn )
34 Maryamu a hla ni Maleka, ikpe yi ni tie ni he nda wrhu to tre me. Ime mi rhihe wu toh lilon ni son mu.
Allora Maria disse all'angelo: «Come è possibile? Non conosco uomo».
35 Maleka a sa niwu ndi, “Ruhu Tsatsra ni ku ni tume i gbengble Irji wu shulu ni kasuu. Vren Tsatsra wandi wu ngrji ba yow ndi Vivren Irji.
Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell'Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio.
36 Toh, imlame Alisabatu a he ni nne vivren lilon ngame ni chichema. U wha ma wu tanne yi - wawu wandi bana tre ndi ana ngrji na.
Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile:
37 Ekpe na ne wandi Irji na toh tie na.”
nulla è impossibile a Dio ».
38 Maryamu a tre ndi, “toh, Bachi mu, mi vren wa wu ndume. Tie ni mu tsra ni kpeu wu hla'a.” Maleka a lu hi kpama nda don me.
Allora Maria disse: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto». E l'angelo partì da lei.
39 Maryamu a lu lunde ni vi baki nda sima hi ni gbu bi ko tu-ngblu ba, ni gbu wu Judea.
In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda.
40 A ka rhi ni koh Zakariya nda chi Alisabatu.
Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta.
41 Ni wandi Alisabatu wo chi wu Maryamu'a, kpran vren wandi a he ni nnema a luza i Ruhu Tsatsra a lu rhi ni Alisabatu
Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo
42 A lu ni khikle lan nda tre gbangban ndi “lulu he nitu me, ni mi mba, mba ni ibi wu mi nne me.
ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!
43 Nge tie ndu dun bachi mu dun ye ni me?
A che debbo che la madre del mio Signore venga a me?
44 Ni wandi lan tre chi me a rhi ni nton mu, vi kpran vren wandi a he nimi nnemu a lu zah wu ngyiri.
Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo.
45 A tie lulu ni wu wandi a kpanyme ndi ikpi biwandi Bachi Irji a dun be blah niwu ba wrhu to ki.
E beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore».
46 Maryamu a tre ndi “suron mu ni ngyiri ni Irji Bachi.”
L'anima mia magnifica il Signore Allora Maria disse:
47 Ie drimu ni ngyiri kpukpome ni Irji wandi a kpame chuwo.
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
48 A kma iyanchi vivren wa wu tindu ma. Ya, Irji zizan ikba ndi kankan ba tie lulu nimu.
perché ha guardato l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
49 Wawuyi a tie khikle ndu nimu, indu ma hi tsatsra.
Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente Santo è il suo nome:
50 Lo suron ni wruhle ma ni ha ikba hi ni ikba wu bi andi ba klu sissri ma'a.
di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono.
51 A chu ngbengble ni ngba woma tsro, nda vra bi nzutu ni tu mre wu suron mba.
Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
52 A gbran mri bi tu chu grji ni bubu son mba, nda nzu biwandi bana he nitu kpe na lu.
ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili;
53 A juu bi iyon ni ikpi bi ndindi nda zu bi iwu du ba hi hamani kpe.
ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato a mani vuote i ricchi.
54 A zo Israila, mri u ndu ma, ni duba rhimre nda wruhle
Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia,
55 (na wandi a tre niba timba) ni Ibrahim baba ih'pu ma kase kase. (aiōn )
come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre». (aiōn )
56 Maryamu ason mla u wha tra ni Alisabatu rhi nda kma hi ni koma.
Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.
57 Nton ngrji Alisabatu a tie, waa a ngrji vren ma, vren lon.
Per Elisabetta intanto si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio.
58 kpukpan son ma baba mlah ma ba wo khikle kpe ndi Bachi Irji tie, ni lo suron ma niwu, nda ngrji ni wu.
I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva esaltato in lei la sua misericordia, e si rallegravano con lei.
59 A he niki, ni viwu tandra, ba ye bubu gyen mbru ni vivren'a. Ba ta zinde tima Zakariya niwu.
All'ottavo giorno vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo col nome di suo padre, Zaccaria.
60 Iyhima a sa bawu ndi, “Aian, nde ma nih Yohana.”
Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni».
61 Ba hla niwu ndi “bi na he ni mla mbi rhi ni nde mba na.”
Le dissero: «Non c'è nessuno della tua parentela che si chiami con questo nome».
62 Ba tre ni wo ni tima ndi do hla nde wa ba yo vren'a.
Allora domandavano con cenni a suo padre come voleva che si chiamasse.
63 Tima a mye duba nu igble wu nha, wa nha ndi, “ndema hi Yohana.” Ndji ba wawu mba ba tie sissri (mamaki).
Egli chiese una tavoletta, e scrisse: «Giovanni è il suo nome». Tutti furono meravigliati.
64 Nhuma a kri bwu hari (immediately) i nl'pma a si, wa a tre nda ngyiri ni Irji.
In quel medesimo istante gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua, e parlava benedicendo Dio.
65 Sissri a vu ndji bi wandi bana hye ba ba. Ba vu tre kpi bi yi zren ka gon ngblu ngbugblu Judea.
Tutti i loro vicini furono presi da timore, e per tutta la regione montuosa della Giudea si discorreva di tutte queste cose.
66 Wawu ndji biya ba wo'a, ba yo zi ni suron nda tre “i vren yi ni hye ni he?” Nitu woh Irji a he niwu.
Coloro che le udivano, le serbavano in cuor loro: «Che sarà mai questo bambino?» si dicevano. Davvero la mano del Signore stava con lui.
67 Tima Zakariya, shu ni Ruhu tsatsra, hla ikpe andi ni he'a
Zaccaria, suo padre, fu pieno di Spirito Santo, e profetò dicendo:
68 “nda tre ndi gbresan ni Bachi, Irji wu Israila, wawu yi a ye zo nda khle ndu kpa-chuwo ni ndji ma.
« Benedetto il Signore Dio d'Israele, perché ha visitato e redento il suo popolo,
69 A nzu njon kpata chuwo ni tawu ni koh ndji wu nduma Dawuda,
e ha suscitato per noi una salvezza potente nella casa di Davide, suo servo,
70 me andi a tre ni nhyu tsatsra anabi rhi ni sen. (aiōn )
come aveva promesso per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo: (aiōn )
71 kpatachuwo rju ni wo bi yota ni shishi mba ni wo bi-andi ba kamba nita.
salvezza dai nostri nemici, e dalle mani di quanti ci odiano.
72 Ani tie toki nitu do tsro ta lo suron ma mba timbu, niki rhimre ni tsatsra yo nhyu,
Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri e si è ricordato della sua santa alleanza,
73 ni shirji ni trema ni Ibrahim, bachi mbu.
del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre,
74 A shirji ndi a ni nuta biwandi a chuta chuwo ni bi kamba nita, ikini tindu niwu hama ni sissri,
di concederci, liberati dalle mani dei nemici, di servirlo senza timore,
75 ni tsatsra ti bi, ni shishima wawu ni vrevre mbu.
in santità e giustizia al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.
76 A wu vivren ba yo'u ndi anabi wu Bachi Khikle ni shulu, wuhi kri ni shishi Bachi ni mla nkoma ti nda mla ndji tie ni ye ma,
E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo innanzi al Signore a preparargli le strade,
77 nda nu ta to kpe wu kpachuwo ni ndji ma, ni kpa wruhle lahtre mba.
per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza nella remissione dei suoi peccati,
78 Ikpe ani he toki ni lo suron Irji mba, nitu kima nza Irji rji ni shulu ani ye zota,
grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge
79 do kpan ni bi wandi ba he ni bwu mba iwhu i qu. Ani tie kima nda yota ni nkon wu si.
per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre e nell'ombra della morte e dirigere i nostri passi sulla via della pace».
80 Vivren a lu gbron nda he ni sen kpa dri, ndaka son ni tsutsu miji gben vi wandi a rju kri ndende ni Israila.
Il fanciullo cresceva e si fortificava nello spirito. Visse in regioni deserte fino al giorno della sua manifestazione a Israele.