< Ndu Manzaniba 17 >

1 Zizan, niwa ba zren zu ni igbu bi Amphipolis mba Apoloniya, ba ye ri ni kikle gbu Tesalonika, bubu wa synagogue wu Yahudawa a he.
Ed essendo passati per Amfipoli e per Apollonia, vennero a Tessalonica, dov’era una sinagoga de’ Giudei;
2 Bulus, toh wa a ta tia, hi ni ba, nda ban vi Sati tra si vu mla ya ni mi nha tre BAchi niba.
e Paolo, secondo la sua usanza, entrò da loro, e per tre sabati tenne loro ragionamenti tratti dalle Scritture,
3 A sia bwu tre Bachi nda ni mla bla ndi a tsra kri ni du Kristi du ti ya nda la lu rhini kwu. A hla ndi “Yesu yi, wa mi d'bu bla ni yiwu a wawuyi hi Kristi.”
spiegando e dimostrando ch’era stato necessario che il Cristo soffrisse e risuscitasse dai morti; e il Cristo, egli diceva, è quel Gesù che io v’annunzio.
4 Yahudawa bari ba kpanyme nda zontu ni Bulus mba Sila, baba gbugbu ndji bi Greek wa ba kri gbangban ni hu, mba imba bi ninkon, wa bana fii me ngame na.
E alcuni di loro furon persuasi, e si unirono a Paolo e Sila; e così fecero una gran moltitudine di Greci pii, e non poche delle donne principali.
5 I Yahudawa wa bana kpanyime na, nitu ba shu ni ngu, ba vu ndji bari bi meme dri rji ni bubu-leni-kpi wu gbu'a, nda kplu kpaandji ye zontu nda chon gbu'a duba yra gro ni nfu. Ba ri ni nfu kima ni ko Jason, ndi ba wa vu Bulus mba Sila nu ndji ba.
Ma i Giudei, mossi da invidia, presero con loro certi uomini malvagi fra la gente di piazza; e raccolta una turba, misero in tumulto la città; e, assalita la casa di Giasone, cercavano di trar Paolo e Sila fuori al popolo.
6 Niwa bana to bana, ba gbi Jason baba mri vayi bari ye ni bi ninkon u gbu'a nda ni yii, “Ndji biyi wa ba k'ma gbungblu wawu sran hon grji ba ye ni wayi ngame.
Ma non avendoli trovati, trascinarono Giasone e alcuni de’ fratelli dinanzi ai magistrati della città, gridando: Costoro che hanno messo sossopra il mondo, son venuti anche qua,
7 Ndji biyi wa Jason a kpa ba; a; zren mba ni hu nkon nkan ni gbren tre wa Siza a yo'a, ba bla ndi niko chu ri nkan he wa ba yondi Yesu.
e Giasone li ha accolti; ed essi tutti vanno contro agli statuti di Cesare, dicendo che c’è un altro re, Gesù.
8 Ba kpa suron kpaa ndji ba baba bi ninkon gbu'a ti meme ni kpi biyi wa ba wo'a.
E misero sossopra la moltitudine e i magistrati della città, che udivano queste cose.
9 Hu gon wa ba chu Jason baba mbru mba ru ni wo bi lo ba, ba chuba chuwo duba hi.
E questi, dopo che ebbero ricevuta una cauzione da Giasone e dagli altri, li lasciarono andare.
10 Ni chu kima, mri vayi ba ba tru Bulus mba Sila hi ni Beriya. Niwa ba ri niki, ba ri hi ni mi sinagog wu Yahudawa ba.
E i fratelli, subito, di notte, fecero partire Paolo e Sila per Berea; ed essi, giuntivi, si recarono nella sinagoga de’ Giudei.
11 Zizan ndji biyi bana he nitu mla to zan bi wa ba he ni Tasalonika, ba kpa lan tre'a ni sron ndindi, nda bwu lan nha chachu nda shle si ya nitu duba to ka kpi ba ba tokii.
Or questi furono più generosi di quelli di Tessalonica, in quanto che ricevettero la Parola con ogni premura, esaminando tutti i giorni le Scritture per vedere se le cose stavan così.
12 Nitu kima, gbugbu mba ba kpanyime, hu ni mba Greek bari wa ba yaba ni nfutu, baba gbugbu lilon bari.
Molti di loro, dunque, credettero, e non piccol numero di nobildonne greche e d’uomini.
13 Niwa Yahudawa bi Tasalonika ba wo ndi Bulus a sia d'bu ni bla lan tre Irji ni Bariya, ba hi niki nda ka chon kpaa ndji ba hwu dri.
Ma quando i Giudei di Tessalonica ebbero inteso che la parola di Dio era stata annunziata da Paolo anche in Berea, vennero anche là, agitando e mettendo sossopra le turbe.
14 Mle, mri vayi ba ba tru Bulus du hi hu nkon wu tu kpaa ma, i Sila mba Timoti ba ki niki.
E i fratelli, allora, fecero partire immediatamente Paolo, conducendolo fino al mare; e Sila e Timoteo rimasero ancora quivi.
15 Biwa ba sia tsro Bulus nkon a ba njiwu aren gbron ka tsra ni kikle gbu wu Athens. Niwa ba don Bulus niki, ba kpa tre nitu kpe wuti rji niwu hi ni ba Sila mba Timoti, ndi duba sima ye niwu.
Ma coloro che accompagnavano Paolo, lo condussero fino ad Atene; e ricevuto l’ordine di dire a Sila e a Timoteo che quanto prima venissero a lui, si partirono.
16 Zizan wa Bulus a sia gben ye mba ni Athens, langbiri sron ma a si chon niwa a to gunki ba shu ni kikle gbu'a.
Or mentre Paolo li aspettava in Atene, lo spirito gli s’inacerbiva dentro a veder la città piena d’idoli.
17 Niki a si bla ndani k'ma sran ya chachu ni mi sinagog baba Yahudawa baba bari wa babi hu nkon Irji, mba nimi bubu wu leni kpi baba biwa ba heni ki.
Egli dunque ragionava nella sinagoga coi Giudei e con le persone pie; e sulla piazza, ogni giorno, con quelli che vi si trovavano.
18 Niki ngame bari bi to rhimren gban, wa babi Epikurean mba Stoic, ba zontu wu sen nyu niwu. Bari ba tre ndi, “A ngye wa ndi wu gbla nyu treyi si son hla?” Bari ba tre “A rju ndji biwa ba yo ndi du ba ye hu mri Irji wa bana to tumana,” nitu a sia dbu bla tre ndindi nitu Yesu mba ta sh'me ni kwu ma.
E anche certi filosofi epicurei e stoici conferivan con lui. E alcuni dicevano: Che vuol dire questo cianciatore? E altri: Egli pare essere un predicatore di divinità straniere; perché annunziava Gesù e la risurrezione.
19 Ba ban Bulus hi ni Areopagus, nda ni bla ndi, “Wu la mla bla nitu tsro isa yi wa wu sia bla?”
E presolo con sé, lo condussero su nell’Areopàgo, dicendo: Potremmo noi sapere qual sia questa nuova dottrina che tu proponi?
20 Nitu wu nji kpi wa kina to tuma na ye ni ton mbu. Nikima, kisonb mla to tumba.”
Poiché tu ci rechi agli orecchi delle cose strane. Noi vorremmo dunque sapere che cosa voglian dire queste cose.
21 (Zizan bi Athens ba wawumba baba bi tsri wa ba kru nha niba'a, ba sia wu nton mba ni kpe na, hama ni ndu bla mba srenton nitu ikpi isa wa ba rini gbu).
Or tutti gli Ateniesi e i forestieri che dimoravan quivi, non passavano il tempo in altro modo che a dire o ad ascoltare quel che c’era di più nuovo.
22 Niki Bulus a lu kri ni tsutsu Ariopagus nda tre ndi, “Biyi ndji Athens, mi to ndi bi bi hu nkon bre irji ni za nkankan.
E Paolo, stando in piè in mezzo all’Areopàgo, disse: Ateniesi, io veggo che siete in ogni cosa quasi troppo religiosi.
23 Niwa mi zren zu si hi, mi mla ya nito kpe wa bi nzu hon ni bre mbi. Mi to iko bre ri wa bi nha “Ni Irji wa bina to na,” Ikpe wa bi nzu hon ni bre nina too na, wawuyi mi bwu bla ni yiwu.
Poiché, passando, e considerando gli oggetti del vostro culto, ho trovato anche un altare sul quale era scritto: Al dio sconosciuto. Ciò dunque che voi adorate senza conoscerlo, io ve l’annunzio.
24 Irji wa a ti gbungblu wawu mba kpi wa ba he nimi ma, nitu wawuyi hi Bachi wu shulu mba meme, ana son ni ko bre wa ba me ni wo na.
L’Iddio che ha fatto il mondo e tutte le cose che sono in esso, essendo Signore del cielo e della terra, non abita in templi fatti d’opera di mano;
25 Ana wo ndji mba ni tindu niwu na, ana ndi ani wa kpe ni wo ndji na, nitu a hi wawu kima mba ni nu ndji vrison sisren mba gbron vri ni kpi wawu.
e non è servito da mani d’uomini; come se avesse bisogno di alcuna cosa; Egli, che dà a tutti la vita, il fiato ed ogni cosa.
26 Rhi ni ndji ri, a ti gbungblu ndi ni duba ki ni tu gbungblu meme, nda tsra nton mba nyu dren bubu ki mba,
Egli ha tratto da un solo tutte le nazioni degli uomini perché abitino su tutta la faccia della terra, avendo determinato le epoche loro assegnate, e i confini della loro abitazione,
27 nitu duba wa Irji ka ba ma nk'mo nkon hi nda hi to wu. Kima me, ana gbangban ni ko nha mbu na.
affinché cerchino Dio, se mai giungano a trovarlo, come a tastoni, benché Egli non sia lungi da ciascun di noi.
28 Ni wawuyi ki son nda zren nda he ni kpa ndi too wa ndi mbi ri wu to tre a hla ndi 'kita ngame ki hpu ma.'
Difatti, in lui viviamo, ci moviamo, e siamo, come anche alcuni de’ vostri poeti han detto: “Poiché siamo anche sua progenie”.
29 Nikima, nituwa ki hpu Irji, kina ba ndi nkon wubi wu irji ana to zinariya ko azurfa ko tita iwa kpiwa mren ndi mba ba la ba rhu na.
Essendo dunque progenie di Dio, non dobbiam credere che la Divinità sia simile ad oro, ad argento, o a pietra scolpiti dall’arte e dall’immaginazione umana.
30 Nitu ki, Irji wruhle kpi wa kiti ni bwu tu, nda mha yo zi ndi du ndji kagon duba k'ma sron sran.
Iddio dunque, passando sopra ai tempi dell’ignoranza, fa ora annunziare agli uomini che tutti, per ogni dove, abbiano a ravvedersi,
31 A he toki nitu a yo vi wa ani gaatre ni gbungblu wawu ni nkon tsatsra zu ni wo ndji wa a chu zi ye. Irji guchi nu kpe wu tsro to nitu ndji yi ni ko nha wa a nzu lu ri ni kwu'a.
perché ha fissato un giorno, nei quale giudicherà il mondo con giustizia, per mezzo dell’uomo ch’Egli ha stabilito; del che ha fatto fede a tutti, avendolo risuscitato dai morti.
32 Niwa ndji bi Athens ba wo nitu tsame ri ni kwu, bari mba ban za Bulus, e bari ba tre ndi, “Ki la sreton ngari ni wo nitu kpeyi.”
Quando udiron mentovar la risurrezione de’ morti, alcuni se ne facevano beffe; ed altri dicevano: Su questo noi ti sentiremo un’altra volta.
33 Hu gon ki, Bulus rju donba.
Così Paolo uscì dal mezzo di loro.
34 E ndi bari ba hu ka zontu niwu nda kpanyime, nimi mba Dionysius wu Areopagus, wari wa ndema hi Damaris, baba bari wa ba he ni ba.
Ma alcuni si unirono a lui e credettero; fra i quali anche Dionisio l’Areopagita, una donna chiamata Damaris, e altri con loro.

< Ndu Manzaniba 17 >