< Erromatarrei 9 >
1 Eguia diot Christean, eztiot gueçurric, neure conscientiác halaber testificatzen drautalaric Spiritu sainduaz,
Dico la verità in Cristo, non mentisco, e la mia coscienza me ne dà testimonianza nello Spirito Santo:
2 Ecen tristitia handia, eta tormenta ardurazcoa dudala neure bihotzean.
ho nel cuore un grande dolore e una sofferenza continua.
3 Ecen desir nuque ni neuror Christganic separatua nincén neure anayeacgatic, cein baitirade ene ahaide haraguiaren arauez:
Vorrei infatti essere io stesso anàtema, separato da Cristo a vantaggio dei miei fratelli, miei consanguinei secondo la carne.
4 Cein baitirade Israeltár: ceinena baita adoptionea, eta gloriá, eta alliançác, eta Leguearen ordenançá, eta cerbitzu diuinoa eta promessac:
Essi sono Israeliti e possiedono l'adozione a figli, la gloria, le alleanze, la legislazione, il culto, le promesse,
5 Ceinenac baitirade Aitác, eta hetaric da Christ haraguiaren arauez, cein baita gauça gucién gaineco Iainco, eternalqui benedicatua. Amen. (aiōn )
i patriarchi; da essi proviene Cristo secondo la carne, egli che è sopra ogni cosa, Dio benedetto nei secoli. Amen. (aiōn )
6 Badaric-ere ecin date Iaincoaren hitza erori den: ecen eztirade Israeleco diraden guciac, Israel.
Tuttavia la parola di Dio non è venuta meno. Infatti non tutti i discendenti di Israele sono Israele,
7 Eta ceren Abrahamen haci diraden eztirade halacotz guciac haour, baina Isaactan haci deithuren çaic hiri.
né per il fatto di essere discendenza di Abramo sono tutti suoi figli. No, ma: in Isacco ti sarà data una discendenza,
8 Erran nahi da, eztiradela haraguiaren haour diradenac, halacotz Iaincoaren haour: baina promessaren haour diradenac estimatzen diradela hacitan.
cioè: non sono considerati figli di Dio i figli della carne, ma come discendenza sono considerati solo i figli della promessa.
9 Ecen promessaren hitza haur da, Dembora hunetan ethorriren naiz, eta Sarac vkanen du semebat.
Queste infatti sono le parole della promessa: Io verrò in questo tempo e Sara avrà un figlio.
10 Eta ez haur solament, baina Rebeccac-ere batganic concebitu çuenean, baitzén, gure aita Isaacganic.
E non è tutto; c'è anche Rebecca che ebbe figli da un solo uomo, Isacco nostro padre:
11 Ecen oraino haourrac sorthu gabe, eta hec vnguiric ez gaizquiric eguin gabe (Iaincoaren ordenançá electionearen araura legoençát,
quando essi ancora non eran nati e nulla avevano fatto di bene o di male - perché rimanesse fermo il disegno divino fondato sull'elezione non in base alle opere, ma alla volontà di colui che chiama -
12 Ez obrén baina deitzen duenaren partez) erran içan çayon hari, Guehienac cerbitzaturen din chipiena.
le fu dichiarato: Il maggiore sarà sottomesso al minore,
13 Scribatua den beçala, Iacob onhetsi dut eta Esau gaitzetsi.
Ho amato Giacobbe e ho odiato Esaù. come sta scritto:
14 Cer beraz erranen dugu? Ala da iniustitiaric Iaincoa baithan? Guertha eztadila.
Che diremo dunque? C'è forse ingiustizia da parte di Dio? No certamente!
15 Ecen Moysesi erraiten drauca, Pietate vkanen diát pietate eguin nahi vkanen draucadanaz, eta misericordia eguinen diarocat misericordia eguin nahi vkanen draucadanari.
Userò misericordia con chi vorrò, e avrò pietà di chi vorrò averla. Egli infatti dice a Mosè:
16 Halacotz beraz electionea ezta nahi duenaren, ez laster eguiten duenaren, baina Iainco misericordia eguiten duenaren.
Quindi non dipende dalla volontà né dagli sforzi dell'uomo, ma da Dio che usa misericordia.
17 Ecen badiotsa Scripturác Pharaori, Hunetacotz ber suscitatu aut, eracuts deçadançát hitan neure botherea, eta denuntia dadinçát ene icena lur gucian.
Dice infatti la Scrittura al faraone: Ti ho fatto sorgere per manifestare in te la mia potenza e perché il mio nome sia proclamato in tutta la terra.
18 Beraz nahi duenari misericordia eguiten drauca, eta nahi duena gogortzen du.
Dio quindi usa misericordia con chi vuole e indurisce chi vuole
19 Erranen drautac bada niri, Cergatic oraino arranguratzen da? ecen nor da haren vorondateari resisti ahal dieçaqueona?
Mi potrai però dire: «Ma allora perché ancora rimprovera? Chi può infatti resistere al suo volere?».
20 Bainaitzitic, o guiçoná, hi nor aiz Iaincoaren contra replicatzen duana? Ala erranen drauca gauça moldatuac hura moldatu duenari, Cergatic hunelaco eguin nauc?
O uomo, tu chi sei per disputare con Dio? Oserà forse dire il vaso plasmato a colui che lo plasmò: «Perché mi hai fatto così?».
21 Ala eztu lur-tupinaguileac orhe ber batetaric eguiteco bothere, vnci bataren ohoretaco, eta bercearen desohoretaco?
Forse il vasaio non è padrone dell'argilla, per fare con la medesima pasta un vaso per uso nobile e uno per uso volgare?
22 Eta cer da, baldin eracutsi nahiz Iaincoac hirá, eta eçagut eraci nahiz bere botherea, suffritu baditu patientia handitan hirazco vnci galtzecotzat apprestatuac?
Se pertanto Dio, volendo manifestare la sua ira e far conoscere la sua potenza, ha sopportato con grande pazienza vasi di collera, gia pronti per la perdizione,
23 Eta bere gloriazco abrastassunén eçagut eraciteco misericordiazco vnci gloriataco apprestatu dituenetara?
e questo per far conoscere la ricchezza della sua gloria verso vasi di misericordia, da lui predisposti alla gloria,
24 Cein deithu-ere baititu diot gu, ez solament Iuduetaric, baina Gentiletaric-ere.
cioè verso di noi, che egli ha chiamati non solo tra i Giudei ma anche tra i pagani, che potremmo dire?
25 Nola Osea baithan-ere erraiten baitu, Deithuren dut ene populu etzena, neure populu: eta niçaz onhetsi etzena, neure onhetsi.
Chiamerò mio popolo quello che non era mio popolo e mia diletta quella che non era la diletta. Esattamente come dice Osea:
26 Eta içanen da, erran içan çayen lekuan, Etzarete ene populu çuec, han deithuren baitirade Iainco viciaren haour.
E avverrà che nel luogo stesso dove fu detto loro: «Voi non siete mio popolo», là saranno chiamati figli del Dio vivente.
27 Esaias-ere oihuz dago Israelen gainean, Israeleco haourrén contua itsassoco sablea beçala licen orduan, restançác dirade saluaturen
Se anche il numero dei figli d'Israele fosse come la sabbia del mare, sarà salvato solo il resto; E quanto a Israele, Isaia esclama:
28 Ecen Iaunac acabatzen eta laburtzen du beharquia iustitiarequin: ceren beharqui laburtubat eguinen baitu Iaunac lurraren gainean.
perché con pienezza e rapidità il Signore compirà la sua parola sopra la terra.
29 Eta lehen Esaiasec erran çuen beçala, Baldin armadén Iaunac vtzi ezpaleraucu hacia, Sodoma beçalacatu guinatequeen, eta Gomorrha irudi vkan guenduqueen.
Se il Signore degli eserciti non ci avesse lasciato una discendenza, saremmo divenuti come Sòdoma e resi simili a Gomorra. E ancora secondo ciò che predisse Isaia:
30 Cer beraz erranen dugu? Ecen Gentil iustitiari etzarreitzanéc, iustitia ardietsl vkan dutela: etare iustitia fedezcoa:
Che diremo dunque? Che i pagani, che non ricercavano la giustizia, hanno raggiunto la giustizia: la giustizia però che deriva dalla fede;
31 Baina Israel, iustitiazco Legueari çarreicalaric, iustitiazco Leguera eztela heldu içan.
mentre Israele, che ricercava una legge che gli desse la giustizia, non è giunto alla pratica della legge.
32 Cergatic? ceren ezpaita haur içan fedez, baina Legueco obréz beçala: ecen behaztopatu içan dirade behaztopagarrico harrian.
E perché mai? Perché non la ricercava dalla fede, ma come se derivasse dalle opere. Hanno urtato così contro la pietra d'inciampo,
33 Scribatua den beçala, Huná, eçarten dut Sionen behaztopagarrico harria, eta trebucagarrico harria: eta nor-ere baita hura baithan sinhesten duena, ezta confus içanen.
Ecco che io pongo in Sion una pietra di scandalo e un sasso d'inciampo; ma chi crede in lui non sarà deluso. come sta scritto: