< Marqqossa 6 >

1 Hessafe guye Yesusay heppe dendidi gede ba dere bidees. Iza kalizaytikka izara bida.
Poi si partì di là e venne nel suo paese e i suoi discepoli lo seguitarono.
2 Ayhudata sambatay gakin Ayhudata wossa keth gelidi tamarsishin siyida asay malaletishe hiz gidees “Hayssi adezi hayssa wursi aawappe eekidee? haysi izas immetida eratethay aze? qasse hayti izi othiza malatati wani iza kushen hanizo?
E venuto il sabato, si mise ad insegnar nella sinagoga; e la maggior parte, udendolo, stupivano dicendo: Donde ha costui queste cose? e che sapienza è questa che gli è data? e che cosa sono cotali opere potenti fatte per mano sua?
3 Haysi anaxeza gidenee? Marami na Yaqobenta Yosofonta, Yihudantane Simonanta isha gidene? Iza micheti nunara han nu matan dizayta detene? Giidi hessafe dendidaysan izan ufa7etibetena.
Non è costui il falegname, il figliuol di Maria, e il fratello di Giacomo e di Giosè, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle non stanno qui da noi? E si scandalizzavano di lui.
4 Yesusaykka isstas “Nabey bonchetontay ba deren ba dabota gidonine ba so asa achan xala” gidees.
Ma Gesù diceva loro: Niun profeta è sprezzato se non nella sua patria e tra i suoi parenti e in casa sua.
5 Hen gutha harganchata bolla kushe wothi pathorippe attin hara aykko malatakka oothanas danda7ibeynna.
E non poté far quivi alcun’opera potente, salvo che, imposte le mani ad alcuni pochi infermi, li guarì.
6 Isstas ammanoy bayndaysa beyidi malaletidees. Hessafekka Yesusay mandarappe mandaran yuyi yuyi tamarsides.
E si maravigliava della loro incredulità. E andava attorno per i villaggi circostanti, insegnando.
7 Tammane namm7ata beekko xeygidi namm7u namm7u histi kitishe tunna ayanata bolla isstas godateth immidees.
Poi chiamò a sé i dodici e cominciò a mandarli a due a due; e dette loro potestà sugli spiriti immondi.
8 Izi “ogges gidiza gufe attin oogge shinqe woykko qaraxite woykko mishshe oykoppitte.
E comandò loro di non prender nulla per viaggio, se non un bastone soltanto; non pane, non sacca, non danaro nella cintura:
9 Caamma athitte gido attin lammana mayo oykopitte.
ma di calzarsi di sandali e di non portar tunica di ricambio.
10 Issi keth inte gelikko he katammappe inte kezana gakanas he kethan diitte.
E diceva loro: Dovunque sarete entrati in una casa, trattenetevi quivi, finché non ve ne andiate di là;
11 Awankka oonikka intena mokki eekonta ixxikko heppe kezishe he dereta bolla marka gidanamala inte to bolla diza gudula qoqofitte” gidi azazides.
e se in qualche luogo non vi ricevono né v’ascoltano, andandovene di là, scotetevi la polvere di sotto ai piedi; e ciò serva loro di testimonianza.
12 Isstikka heeppe kezidi derey marotethan gelana maal sabakida.
E partiti, predicavano che la gente si ravvedesse;
13 Daro daydanthata kesida daro harganchata zayte tiyi tiyidi pathida.
cacciavano molti demoni, ungevano d’olio molti infermi e li guarivano.
14 Yesusa sunthi kassefe ereti ereti bishin kawo Herodossay hessa siyidees. Issi issi asati “hayssa mala malatata othiza Xamqiza Yanisay hayqoppe dendina” gida.
Ora il re Erode udì parlar di Gesù (ché la sua rinomanza s’era sparsa), e diceva: Giovanni Battista è risuscitato dai morti; ed è per questo che agiscono in lui le potenze miracolose.
15 Bagayti “Elasakko gida” baga asay qasse “kasse nabetappe issa mala” gida.
Altri invece dicevano: E’ Elia! Ed altri: E’ un profeta come quelli di una volta.
16 Herodosay yoza siyidi “ta iza qodhe qanxisida Yanisay hayqoppe paxxi dendidees” gidees.
Ma Erode, udito ciò, diceva: Quel Giovanni ch’io ho fatto decapitare, è lui che è risuscitato!
17 Herodossay ba isha Pilipossa machcho Herodiyado ekkida gedon oyketidi qacheelotana mala azazidi yanisa qasho keth gelithidees.
Poiché esso Erode avea fatto arrestare Giovanni e l’avea fatto incatenare in prigione a motivo di Erodiada, moglie di Filippo suo fratello, ch’egli, Erode, avea sposata.
18 Yanisay Herodosa “ne isha machcho ne ekontamala wogay nena diges” gida gish qachides.
Giovanni infatti gli diceva: E’ non t’è lecito di tener la moglie di tuo fratello!
19 Herodiyaday hessa gish holotada iza wodhisanas koyadus shin danda7abeykku.
Ed Erodiada gli serbava rancore e bramava di farlo morire, ma non poteva;
20 Gasoykka Yanisay xillo ass gididaysa Herodosay eriza gish Yanisas babesine iza naages. Yansay yotizaysa Herodosay siydi hirgizagidikokka izzi yotizaysa wozinappe siyes.
perché Erode avea soggezione di Giovanni, sapendolo uomo giusto e santo, e lo proteggeva; dopo averlo udito era molto perplesso, e l’ascoltava volentieri.
21 Herodosa yeleta galas bonchanas dhoqa shuumistas olla wotadarata azaziza wanatasine Galila biittan kehi eretiza gitta asatas gibira kesidees, hesikka Herodiyadis gigga galas gididees.
Ma venuto un giorno opportuno che Erode, nel suo natalizio, fece un convito ai grandi della sua corte, ai capitani ad ai primi della Galilea,
22 Herodiyadi maca naaya gelada asa sinthan yeth yexin Herodosane izi xeygida asa izi yethay ufaysidees. Kawoykka nayo “ne koyiza miish ubbaa tana oycha ta ness immana” gides.
la figliuola della stessa Erodiada, essendo entrata, ballò e piacque ad Erode ed ai commensali. E il re disse alla fanciulla: Chiedimi quello che vuoi e te lo darò.
23 Qassekka ta kawotetha baga gididakkokka ne oychikko wurssa taa neess immana gidi iziss caqidees.
E le giurò: Ti darò quel che mi chiederai; fin la metà del mio regno.
24 Nayakka elela kezada ba ayeyo “kawo azi oychchoo?” gadus. Ayiyakka “Xammaqiza Yanisa hu7e qanxada imma ga” gadus.
Costei, uscita, domandò a sua madre: Che chiederò? E quella le disse: La testa di Giovanni Battista.
25 Nayakka elela kezada kawozakko gelada “xamaqiza Yanisa hu7e keren wothada ne tass immana mala koyayis” ga oychadus.
E rientrata subito frettolosamente dal re, gli fece così la domanda: Voglio che sul momento tu mi dia in un piatto la testa di Giovanni Battista.
26 Kawoy he yozan daro handatidees, gido attin xeygetida immatha gishine caqida qalla gish iziss akaye ganas koybeyna.
Il re ne fu grandemente attristato; ma a motivo de’ giuramenti fatti e dei commensali, non volle dirle di no;
27 Hessa gish wotadaratappe issa eesson kitidi Yansa qodhe qanxidi iza hu7e eki yana mala azazidees, izikka biidi qasho ketha gidon Yanisa qodhe qanxides.
e mandò subito una guardia con l’ordine di portargli la testa di lui.
28 Hu7eza sanera ehidi nayes immidees, naykka ba ayeyis immadus.
E quegli andò, lo decapitò nella prigione, e ne portò la testa in un piatto, e la dette alla fanciulla, e la fanciulla la dette a sua madre.
29 Yanisa kalizaytikka hessa siyida mala yidi Yanisa anha ekki efidi mogida.
I discepoli di Giovanni, udita la cosa, andarono a prendere il suo corpo e lo deposero in un sepolcro.
30 Hesafe guye kitetidayti simidi Yesusa achan yuyi adhidi ba othidaysanne ba tamarsidaysa wursi izas yotida.
Or gli apostoli, essendosi raccolti presso Gesù gli riferirono tutto quello che avean fatto e insegnato.
31 Daro asay yishenne bishe giza gish qumma miza wodeykka deybeyna, “Anne inte xala tanara poqethaso anne boss guthu shemppi ekkitte” gidees.
Ed egli disse loro: Venitevene ora in disparte, in luogo solitario, e riposatevi un po’. Difatti, era tanta la gente che andava e veniva, che essi non aveano neppur tempo di mangiare.
32 Hessa gish istti berkka wogolon gelidi issi poqethaso bidda.
Partirono dunque nella barca per andare in un luogo solitario in disparte.
33 Issti bishin daroti beyidi tora wothan issttappe sinthe adhida.
E molti li videro partire e li riconobbero; e da tutte le città accorsero là a piedi e vi giunsero prima di loro.
34 Yesusay wogoloyppe wodhiza wode daro derey shiqi utidaysa be7ides. Hemizadey baynda mehe mala gidida gish asas qadhetides. Daro yokkka tamarso oykidees.
E come Gesù fu sbarcato, vide una gran moltitudine e n’ebbe compassione, perché erano come pecore che non hanno pastore; e si mise ad insegnar loro molte cose.
35 He wode gadey qami qammi biza gish iza kalizayti izakko shiqidi hizgida “Haysi nu dizasoy baazokko gaddey qamides.
Ed essendo già tardi, i discepoli gli s’accostarono e gli dissero: Questo luogo è deserto ed è già tardi;
36 Haysa heran assi dizaso biidi assy bess miza kath shamidi mana mala asa yeda gida.
licenziali, affinché vadano per le campagne e per i villaggi d’intorno a comprarsi qualcosa da mangiare.
37 Izi istas zaridi “asas mizaz inte immitte” gidees. Isttikka malaletidi “nuni bidi namm7u xetu dinarera kath shamidi hayssa asas immizakko gidandee?” gida.
Ma egli rispose loro: Date lor voi da mangiare. Ed essi a lui: Andremo noi a comprare per dugento danari di pane e daremo loro da mangiare?
38 Izikka istas “intes ay lage ukethi dizakonne anne bidi xelitte” gin istti bi xelidi “ichachu ukethine namm7u moley des” gida.
Ed egli domandò loro: Quanti pani avete? andate a vedere. Ed essi, accertatisi, risposero: Cinque, e due pesci.
39 Hessafe kalidi asa cilila maatta bolla oydan oydan utisana mala azazidees.
Allora egli comandò loro di farli accomodar tutti a brigate sull’erba verde;
40 Assaykka xetu xetunne ichachu tammu ichachu tamm gididi oydan utidees.
e si assisero per gruppi di cento e di cinquanta.
41 Izikka ichachu okethane namm7u molista ba kushen oykidi pudde sallo xelidi anjidinne uketha menthi menthi asas gishana mala bena kalizaytas immidees, namm7u molistakka wurso asas shakerethidees.
Poi Gesù prese i cinque pani e i due pesci, e levati gli occhi al cielo, benedisse e spezzò i pani, e li dava ai discepoli, affinché li mettessero dinanzi alla gente; e i due pesci spartì pure fra tutti.
42 Assay wurikka midi kalides.
E tutti mangiarono e furon sazi;
43 Yesusa kalizayti asssay kali min atidaysa tammane namm7u pitha kumeth oydappe shishida.
e si portaron via dodici ceste piene di pezzi di pane, ed anche i resti dei pesci.
44 Kathi mida asappe atummasay xala ichachu shiye.
E quelli che avean mangiato i pani erano cinquemila uomini.
45 Herakka izzi asa moyzishe izza kalizayti sinthatidi gede pinth Betesayda getetizso pinana mala azazides.
Subito dopo Gesù obbligò i suoi discepoli a montar nella barca e a precederlo sull’altra riva, verso Betsaida, mentre egli licenzierebbe la moltitudine.
46 Heppekka ista agagidi wosanas pude zumma bolla kezides.
E preso commiato, se ne andò sul monte a pregare.
47 Gaddey qamin wogoloy abba gidon dishin izi berkka biitta bolla dees.
E fattosi sera, la barca era in mezzo al mare ed egli era solo a terra.
48 Abba bolla carkoy keezi metida gish izza kalizayti abba shri shiri wogolo lagiza mishara baxetishin Yesusay beydees. Wontta bolla istakko yidees, Yidene ista achara adhi banadan hanidees.
E vedendoli che si affannavano a remare perché il vento era loro contrario, verso la quarta vigilia della notte, andò alla loro volta, camminando sul mare; e voleva oltrepassarli;
49 Gido atin adhi bana hanishin iza byda mala moytil7e be7ida milatin wurikka wassida.
ma essi, vedutolo camminar sul mare, pensarono che fosse un fantasma e si dettero a gridare;
50 Wurikka iza beydi dagamida, izkka herakka issta yochidinne aykoy ba; tanakko dagamofitte gides.
perché tutti lo videro e ne furono sconvolti. Ma egli subito parlò loro e disse: State di buon cuore, son io; non temete!
51 Izikka wogolon isstakko gelin carkkoy co7u gidees, isstikka daro malaletida.
E montò nella barca con loro, e il vento s’acquetò; ed essi più che mai sbigottirono in loro stessi,
52 Kase izi ukethan othida malata birshech isti eronta gish ista wozinay docides.
perché non avean capito il fatto de’ pani, anzi il cuor loro era indurito.
53 Abba pinidi Gensarexe getetizaso gakidi wogolappe wodhidi wogoloza hen qachidi aggi bida.
Passati all’altra riva, vennero a Gennesaret e vi presero terra.
54 Issti wogoloppe wodhida mala asay Yesusa erides.
E come furono sbarcati, subito la gente, riconosciutolo,
55 Wurikka ba dizaso dizaso woxeretidi harganchata zaphan tooki tooki ekidi Yesusay dizaso ehida.
corse per tutto il paese e cominciarono a portare qua e là i malati sui loro lettucci, dovunque sentivano dire ch’egli si trovasse.
56 Izi gakida gutan woykko katamma gidon woykko dere garsan gidin harganchati izi adhishin izza wosidine iza mayo bochidi paxanamala shishi shishi dubbushay dizson wotnida. Izi adhishin iza mayo bochidayti wuri paxida.
E da per tutto dov’egli entrava, ne’ villaggi, nelle città, e nelle campagne, posavano gl’infermi per le piazze e lo pregavano che li lasciasse toccare non foss’altro che il lembo del suo vestito. E tutti quelli che lo toccavano, erano guariti.

< Marqqossa 6 >